![]() |
||||
Disponibili 75 mila euro per ecoincentivi | ||||
Gli incentivi comunali approvati dalla Giunta ad aprile sono destinati all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, di bici elettriche con pedalata assistita, di ciclomotori elettrici e alla trasformazione delle auto a benzina con impianti a metano o gpl. In questi sei mesi sono stati erogati incentivi per 20 bici elettriche e per la trasformazione di 63 auto a metano o gpl; restano ancora disponibili 75 mila euro
. |
||||
|
||||
![]() |
||||
AMBIENTE / 2 | ||||
Mense scolastiche, con l’acqua in caraffa 23 tonnellate di Co2 in meno nell’aria |
||||
Da oltre due anni nelle mense scolastiche di Scandicci viene servita acqua del rubinetto in caraffa, al posto delle bottiglie di minerale. Eliminati i costi ambientali ed economici per il trasporto e i contenitori in plastica, finora è stato calcolato un risparmio di 138,28 barili di petrolio e di 110 tonnellate di acqua necessarie alla produzione delle bottiglie, mentre le tonnellate di Co2 in meno nell’aria sono state 23,44. Questa soluzione consente anche un risparmio di 2 centesimi di euro a pasto. |
||||
Bevendo acqua del rubinetto in caraffa gli alunni delle scuole di Scandicci hanno evitato l’immissione di 23,44 tonnellate di Co2 nell’aria e hanno fatto risparmiare 138,28 barili di petrolio, oltre alle 110 tonnellate di acqua necessarie alla fabbricazione delle bottiglie di plastica. La stima è dell’ufficio Ambiente del Comune di Scandicci, che ha preso a riferimento il numero di bottiglie di minerale consumate nell’anno scolastico 2005/2006, l’ultimo prima che l’Amministrazione comunale scegliesse l’uso dell’acqua di Publiacqua: allora i contenitori da 1,5 litri furono 90.060, quelli da 0,5 litri 4.618, per un totale di 3,21 tonnellate di plastica; sempre secondo la stima dell’ufficio Ambiente, per produrre tanto materiale e per trasportare le bottiglie dalla sorgente alle scuole di Scandicci fu consumato petrolio per un totale di 69,137 barili. Considerato inoltre che per fabbricare una bottiglia di plastica che contiene 1,5 litri d’acqua il ciclo industriale ha bisogno di altri 0,6 l, in quell’anno per gli alunni delle mense di Scandicci sono andate perdute all’incirca 55 tonnellate di acqua. “Abbiamo moltiplicato i minori costi ambientali per i primi due anni in cui sono state riempite le caraffe ai rubinetti - dice l’assessore all’Ambiente Fabrizio Signorini - e abbiamo ottenuto questo risultato, confortante in valore assoluto e importante soprattutto per la sensibilizzazione di alunni e studenti ai consumi consapevoli, con esempi preziosi anche per le famiglie. Ovviamente, oltre alle mense scolastiche, ogni cittadino che sceglie di bere acqua del rubinetto al posto della minerale dà il proprio contributo all’ambiente, oltre a risparmiare denaro e tempo per l’acquisto delle confezioni di plastica”. La sostituzione dell’acqua minerale con le caraffe di Publiacqua ha comportato per il Comune un risparmio di 2 centesimi di euro per pasto. Negli ultimi anni Publiacqua è intervenuta migliorando sia la rete che gli impianti di trattamento, rendendo così l’acqua più gradevole al gusto, oltre che più sicura rispetto alle minerali: gli impianti sono monitorati in continuazione da Publiacqua e dalla Asl; in particolare l’impianto di Marzoppina, dal quale è erogata oltre la metà dell’acqua di Scandicci, è analizzato per 24 ore al giorno. |
||||
![]() |
||||
INNOVAZIONE | ||||
Dagli Usa un premio alla Frigel | ||||
La filiale statunitense della Frigel, azienda di Scandicci specializzata nella fabbricazione di impianti e sistemi di raffreddamento e termoregolazione di processi industriali, ha ricevuto lo scorso mese il “P2 Award”, un importante riconoscimento ambientale. Il premio viene assegnato ogni anno dal governatore dello stato dell’Illinois a quelle imprese che hanno ottenuto importanti risultati nella protezione ambientale abbinata allo sviluppo economico. La Frigel è stata premiata per Ecodry, un nuovo sistema tecnologico per il raffreddamento e la deumidificazione nella trasformazione delle materie plastiche. Ecodry è in grado di ridurre fino al 95% i consumi di acqua ed offre un elevato risparmio energetico. |
||||
![]() |
||||
Super aurora di sera ‘09 | ||||
Paolo Rossi, Erri De Luca, Angela Finocchiaro e Moni Ovadia: a partire da gennaio quattro appuntamenti di grande qualità e richiamo per la rassegna organizzata da Scandicci Cultura e dalla Fondazione Toscana Spettacolo |
||||
Giovedì 12 febbraio va in scena Cabareth Yiddish, uno spettacolo di e con Moni Ovadia sulla lingua, la musica e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno. La condizione universale dell’ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, al centro di uno spettacolo da camera da cui è poi derivato il celebre Oylem Golem. Musiche dal vivo con Emilio Vallorani (flauto), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Maurizio Deho’(violino) e Luca Garlaschelli (contrabbasso). Il 26 febbraio sarà la volta di Erri De Luca in “Provando in nome della madre”. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo ultimo romanzo dello scrittore napoletano dedicato alla figura di Maria che intraprende un percorso alla scoperta della divinità che è in sé. Un intenso cammino di consapevolezza e musicalità. In scena, insieme all’autore, Sara Cianfruglia e Simone Gandolfo che è anche il regista dello spettacolo. Di grande interesse anche le musiche di Gianmaria Testa, Danny De Luca, Erri De Luca, Fabrizio De André registrate in studio da Gianmaria Testa. Ultimo appuntamento giovedì 12 marzo con Angela Finocchiaro in “Benneide 2” che già nel titolo dichiara l’autore del testo, Stefano Benni, che lo ha aggiornato rispetto alla prima versione. Lo spettacolo, per la regia di Cristina Pezzoli, dipana favole, invettive, brevi liriche, lucide cronache e musica che si collegano tra loro dando vita ad una narrazione teatrale che come un blob cerca di ritrovare un senso al caos del disincanto. Istantanee del tempo presente raccontato con la leggerezza sferzante dell’ironia. Il prezzo del biglietto per i singoli spettacoli (in prevendita anche al Box Office, tel. 055 210804) è di 14 euro (12 i ridotti). L’abbonamento all’intera rassegna costa invece 34 euro. [Cl.Ar.] INFO: Teatro Studio 055 7591591 - www.scandiccicultura.it |
||||
![]() |
||||
Libernauta, il concorso che premia i lettori | ||||
Giunge alla nona edizione Libernauta, concorso a premi rivolto ai giovani lettori tra i 14 e i 19 anni. In palio viaggi, biglietti per spettacoli, materiale informatico, che andranno non agli autori dei libri, ma ai loro giovani critici e recensori. Vince, infatti, chi produce la miglior critica e la recensione più interessante secondo il parere di una “giuria” formata da studiosi, operatori del settore e scrittori tra cui Enzo Fileno Carabba. Libernauta ha preso avvio l’8 novembre e si concluderà il 9 aprile 2009. Gli aspiranti critici hanno dunque cinque mesi di tempo per leggere almeno quattro libri tra i quindici selezionati, recensirli, alimentare dibattiti e confronti online affacciandosi alla finestra del forum del sito www.libernauta.it La manifestazione, che propone anche incontri con gli autori, interventi e animazioni letterarie curate dall’associazione Allibratori, culminerà a maggio con la cerimonia di premiazione alla quale parteciperà, in veste di testimonial, un noto personaggio. In passato hanno sostenuto Libernauta Francesco Guccini, Claudio Bisio, Luigi Lo Cascio, Leonardo Pieraccioni, Piero Pelù, Roberto Vecchioni, Federico Moccia, Lindo Ferretti, Paolo Rossi, Sergio Staino. “Nell’ultima edizione- ricorda Aldo Frangioni, presidente di Scandicci Cultura - hanno partecipato oltre 800 ragazzi e sono state valutate più di 2000 recensioni. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la lettura in modo originale, favorire un approccio diverso al libro che, estraneo ad obblighi scolastici, diventa volano di emozioni, offre al lettore un mondo in cui identificarsi, di cui far parte liberamente”. Coordinato da Scandicci Cultura e organizzato dalla Biblioteca Civica “M. A. Martini” di Scandicci, in collaborazione con numerosi istituti superiori di Firenze e provincia, Libernauta si inquadra nell’ambito dei progetti di promozione alla lettura realizzati dal sistema bibliotecario SDIAF e si avvale del sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Firenze ed il patrocinio della sezione toscana dell’A.I.B. (Associazione italiana biblioteche). INFO: Biblioteca “M.A.Martini”, piazza Matteotti 31 – 50018 Scandicci tel 055 2577915 - fax 055 7329109 e-mail: libernauta@scandiccicultura.it Sito web : www.libernuata.it |
||||
![]() |
||||
Moraviglia, lo spazio gioco per bambini ed adulti | ||||
Ha riaperto Moraviglia, lo spazio gioco per bambini ed adulti insieme presso la scuola media Gianni Rodari (tel. 055-740120) di via dei Ciliegi. Il servizio è rivolto ai bambini da 0 a 5 anni ed agli adulti che li accompagnano e qui possono incontrare altri genitori e scambiarsi quindi esperienze. Lo spazio gioco, dove si svolgono attività di manipolazione, pittura e motorie, è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore19. Il costo è di 40 euro l’anno. Altre attività -corsi di lingua inglese e francese; laboratori di pittura, psicomotricità, cucina e costruzione di burattini- sono rivolte ai bambini dai 3 agli 8 anni: si svolgono il martedì, il mercoledì e il giovedì con un costo di 30 euro al mese più 15 di quota di iscrizione. Moraviglia è gestito dalla Cooperativa L’Isola di Arturo |
||||