![]() |
||||
“La BTP rispetti gli impegni per Gıogolı” | ||||
L’assessore Dugini ha chiesto all’impresa Baldassini-Tognozzi-Pontello il rispetto degli accordi previsti dalla convenzione di settembre per l’estensione della rete del metano a Giogoli: “L’inizio dei lavori è in ritardo di almeno un mes . |
||||
|
||||
![]() |
||||
Terna annuncia l’inizio dei lavori del nuovo elettrodotto | ||||
Con una nota inviata al sindaco che porta la firma di Paolo Paternò, responsabile della realizzazione grandi progetti linee, Terna ha annunciato che “i lavori di realizzazione del tratto di elettrodotto dalla stazione di Casellina a quella di Tavarnuzze avranno inizio entro la fine del mese di novembre. E che gli stessi, salvo imprevisti, avranno la durata di circa un anno”. Il nuovo elettrodotto che, dopo aver collegato Casellina a Tavarnuzze proseguirà verso la centrale di Santa Barbara, sarà a terna singola, lungo 8,1 chilometri di cui 6,6 sul territorio di Scandicci, sostenuto da ventisei tralicci mediamente più bassi di 20 metri rispetto a quelli attualmente visibili. Nella fascia pedecollinare, inoltre, da via Ponte di Formicola a Vingone fino alle pendici di Casignano, nove di quei ventisei tralicci saranno quelli disegnati e progettati dall’architetto inglese Norman Foster (nella foto). Nel tratto che interessa il comune di Impruneta, da Colleramole fino alla stazione di Tavarnuzze, l’elettrodotto sarà invece interrato per un chilometro e settecento metri. Una volta realizzato il nuovo impianto saranno demoliti otto chilometri di elettrodotto da 380Kv e ben cento chilometri di linee a 220 kv e cinque a 132 kv. L’annuncio di Terna sembra quindi far finalmente intravedere la positiva conclusione di una vicenda che ha mobilitato numerosi cittadini e comitati ed impegnato, per oltre dieci anni, due sindaci: prima Giovanni Doddoli e poi Simone Gheri che, a più riprese, ha denunciato i ritardi, le lentezze ed i disguidi burocratici che fino ad oggi non hanno permesso la partenza dei lavori. |
||||
![]() |
||||
INDEBITAMENTO | ||||
Estinto uno swap | ||||
Nell’ambito delle politiche per la riduzione dell’indebitamento, la Giunta ha estinto uno dei due contratti di swap a condizioni neutre, ovvero senza perdite. Dal 2006 al 2008 già ridotta di quasi 5 milioni di euro la spesa per le rate di ammortamento dei mutui. |
||||
La Giunta comunale di Scandicci, seguendo le indicazioni del Consiglio comunale in sede di approvazione della Relazione previsionale e programmatica, ha deciso di dare mandato al dirigente responsabile per uscire dal contratto di uno dei due swap senza perdite, ovvero a condizioni neutre che ad oggi sono possibili. Swap che è stato estinto per la cifra di 273 mila euro. Nello stesso atto è stato fissato a 1.025.500 euro l’importo per cui ridurre ulteriormente quest’anno l’indebitamento da mutui dell’ente, che dal 2006 al 2008 ha già riscontrato un risultato significativo con un abbattimento di quasi cinque milioni di euro, ovvero da 39 milioni e 920 mila euro a 35 milioni e 60 mila euro. “Questo è un risultato di grande rilievo - ha detto il Vicesindaco e assessore al Bilancio Alessandro Baglioni - frutto di una scelta strategica dell’Amministrazione comunale tesa a ridurre la spesa per rate di ammortamento dei mutui, che anche per l’anno 2009 non andranno a finanziare il programma delle opere pubbliche. Tutti gli atti per la riduzione dell’indebitamento, compresi anche quelli relativi alla situazione dei contratti di swap, sono anche il frutto di un’ampia discussione avvenuta nelle sedi istituzionali competenti, in particolare nella commissione di Garanzia e controllo”. L’indagine sui contratti di swap tra le banche e gli enti locali che coinvolge nove comuni dell’area fiorentina, con verifiche analoghe a quelle già fatte in altre parti d’Italia, ha esclusivamente uno scopo conoscitivo, come già comunicato dal Sindaco al Consiglio comunale. |
||||
![]() |
||||
Pannelli solari e paraboliche: nuove regole | ||||
Adottato dal Consiglio il Regolamento metropolitano per i pannelli solari termici e fotovoltaici. Disciplinata anche l’installazione sugli edifici di nuove parabole ed antenne televisive. |
||||
|
||||
![]() |
||||
Il Pagliaio, mercato biologico dei prodotti locali | ||||
Dopo i primi due appuntamenti di ottobre e novembre, domenica 14 dicembre dalle 8 alle 19 torna il mercato biologico Pagliaio in piazza Matteotti. Trenta banchi di prodotti naturali e artigianali, oltre a laboratori e attività ludiche e ricreative, organizzate dall’Asci, l’Associazione di solidarietà per la campagna italiana in Toscana. Nel periodo pre natalizio nel centro cittadino ci saranno numerosi altri appuntamenti. |
||||
In piazza Matteotti ogni seconda domenica del mese c’è il Pagliaio, il mercato dei prodotti biologici locali e dell’artigianato, con laboratori oltre ad attività ludiche e ricreative. Dopo la prima edizione che si è tenuta durante la Fiera di ottobre, e quella del 9 novembre, è la volta dell’appuntamento del 14 dicembre, dalle 8 alle 19. “Dopo queste tre edizioni iniziali - spiega l’assessore allo Sviluppo economico Marcello Dugini - il Pagliaio diventerà un appuntamento fisso ogni seconda domenica del mese, così come la vetrina antiquaria lo è ogni ultimo fine settimana: piazza Matteotti diventa così sede di iniziative stabili due domeniche ogni mese, confermandosi ancora di più come uno dei più importanti luoghi della vita cittadina. Per i cittadini è l’occasione per trovare prodotti delle nostre campagne che rispettano i requisiti delle coltivazioni biologiche e naturali, oltre a tutti i vantaggi offerti dalle cosiddette filiere corte grazie alle quali vengono eliminati i costi economici e sociali legati ai trasporti”. Il Pagliaio è organizzato dalla Asci, l’Associazione di solidarietà per la campagna italiana in Toscana, nel cui regolamento stabilisce criteri precisi per l’agricoltura, ad esempio i tipi di lavorazioni ammesse, con concimazioni organiche, fertilizzanti minerali e trattamenti fitosanitari, e quelle vietate, come l’uso degli antiparassitari e dei fitoregolatori chimici di sintesi; l’Asci prevede un regolamento anche per gli allevamenti di animali, per l’olio e il vino, le marmellate, gli apicoltori, gli erboristi, i prodotti cosmetici naturali, i saponi e per le produzioni artigianali, come quelle dei legnaioli, per la ceramica, le calzature e i tessuti. Intanto, in prossimità del Natale, a dicembre i negozi potranno stare aperti domenica 7, lunedì 8 e nelle domeniche 14, 21 e 28; il 14 dicembre oltre al Pagliaio ci sarà anche Arte e mestieri nelle strade del centro, mentre il 28 si terrà la vetrina antiquaria. |
||||
![]() |
||||
La Pettini premiata per “Nutrilandia” | ||||
Le classi quinta A e quinta B della scuola primaria Aldo Pettini del Circolo didattico di Scandicci hanno partecipato al concorso d’idee “Educazione alimentare giovani consumatori” organizzato dal Centro tecnico per il consumo in collaborazione con la Regione Toscana e la Direzione generale dell’istruzione. Il progetto presentato dalle due classi con il titolo “Nutrilandia - Gli alimenti base nel mondo” ha ricevuto un premio di 1000 euro nel corso di una manifestazione che si è svolta lo scorso 18 novembre al Saschall. Il progetto Nutrilandia ha mirato nei suoi obiettivi generali alla conoscenza degli usi alimentari dei prodotti più conosciuti, e in quelli più specifici a evidenziare le regole di una migliore alimentazione. Nutrilandia si è poi evoluto andando a integrarsi con un percorso di educazione interculturale. “Lo spunto - spiegano gli insegnanti delle due classi premiate- è venuto dall’offerta, da parte del servizio di mensa scolastica, di quattro giornate di dieta multietnica, che ha incuriosito i ragazzi ed ha dato il via a specifiche ricerche sugli alimenti e sui loro usi fra le popolazioni dei vari continenti”. Il progetto è stato completato con ricerche, alle quali hanno partecipato anche le famiglie, schede scientifiche dei prodotti, testi, foto, disegni e animazioni autoprodotte, che sono stati raccolti e organizzati in forma ipertestuale. |
||||