![]() |
||
UN PIANO DA 3,1 MILIONI PER L’ASFALTO E I MARCIAPIEDI |
||
Lavori di manutenzione straordinaria per l’asfalto e nuovi marciapiedi in oltre trenta vie cittadine, da realizzare con fondi provenienti da oneri di urbanizzazione, con risorse proprie del Comune e con la somma versata da Autostrade per le strade utilizzate dai mezzi di cantiere per la terza corsia. Alcuni lavori sono già stati effettuati, altri sono in fase di cantierizzazione, altri ancora sono fissati per i prossimi mesi. |
||
|
||
![]() |
||
TRAMVIA | ||
PRIMA CORSA A LUGLIO 2009 | ||
PROVE TECNICHE DA MARZO | ||
Le giunte dei comuni di Scandicci e Firenze hanno preso atto e dato il via libera al nuovo accordo tra l’associazione di imprese (Ati), che sta realizzando la prima linea della tramvia, ed Ataf, stazione appaltante dell’opera. L’accordo prevede il primo chilometro di prova dal deposito di Scandicci a partire dal prossimo 16 ottobre. La conclusione di tutte le opere civili è fissata entro il 31 dicembre 2008, e quella di tutte le opere tecnologiche entro il 28 febbraio 2009. L’inizio della circolazione di prova dei convogli sull’intera linea è stabilito per il 16 marzo. L’entrata in esercizio, invece, avverrà tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2009, con quasi due anni di ritardo sull’inaugurazione che era stata prevista per il settembre 2007. All’Ati saranno versati ulteriori 19 milioni di euro per chiudere tutte le vertenze in corso. Alla fine il costo complessivo dei 7,7 chilometri di tramvia da Scandicci a Santa Maria Novella, così come informa il vicesindaco di Firenze, sarà di circa 250 milioni di euro. |
||
![]() |
||
TERZA CORSIA A1 | ||
UNA STRADA ALTERNATIVA AL PONTE DI VIA TRIOZZI |
||
IL CAVALCAVIA ABBATTUTO SARÀ SOSTITUITO IN 4 MESI | ||
Autostrade per l’Italia ha realizzato una strada provvisoria da via di Triozzi a via di Mosciano, sul lato dell’A1 verso le colline, come viabilità alternativa al cavalcavia di Triozzi. Il ponte sull’Autosole è stato infatti abbattuto a maggio è sarà ricostruito entro l’inizio di autunno con un adeguamento delle dimensioni, secondo il progetto per la terza corsia dell’A1. La nuova strada è lunga circa quattrocento metri e collega vie delle Prata con la provinciale, dove è stato realizzato un incrocio con semaforo; l’impianto semaforico è di ultima generazione e garantisce lo scorrimento dei veicoli lungo la strada provinciale, dove transitano in media circa 15 mila mezzi al giorno, mentre con un sensore avverte le presenza di veicoli sulla strada provvisoria. Assieme alla nuova strada è stato realizzato anche un sottopasso per l’attraversamento pedonale che collega via della Cooperazione nell’area Socet e via delle Prata. “Stiamo studiando l’ipotesi di rendere permanente questo percorso alternativo spiega l’assessore ai Grandi cantieri Marcello Dugini ma dobbiamo valutare assieme alla Provincia e alla Sovrintendenza la fattibilità tecnica e gli iter per le autorizzazioni”. |
||
![]() |
||
POLIZIA MUNICIPALE | ||
FINO AL 18 OTTOBRE IL TURNO SERALE | ||
GLI AGENTI IN SERVIZIO FINO ALLE 1,30 | ||
E’ partito nella seconda metà di maggio e si concluderà il 18 ottobre, dopo la Fiera, il servizio notturno della Polizia municipale di Scandicci. Come ormai di consueto negli ultimi anni, per il periodo estivo e fino a metà autunno il comando della municipale di Scandicci organizza i propri servizi su tre turni, con copertura dalle 7,30 alle 1,30. Il terzo turno è garantito tutti i giorni feriali, ad eccezione dei giorni dal 18 al 23 luglio, il 25 e 26 dello stesso mese e dal 10 al 24 agosto. |
||
![]() |
||
BIANCONIGLIO, ENERGIA DAL SOLE | ||
L’asilo nido di Casellina radicalmente rinnovato con soluzioni tecniche per il risparmio energetico e l’autoproduzione di elettricità. L’investimento complessivo è di circa 600 mila euro. Nella struttura sono ospitate tre sezioni per un totale di 44 bambini. |
||
L’ impianto di autoproduzione di energia elettrica è composto da 33 pannelli fotovoltaici in silicio, 3 inverter e centralina di controllo per una produzione massima di 6,6 kw. Il costo dell’impianto sarà ammortizzato, considerando il contributo del conto energia, in meno di sette anni, dopodiché ci sarà un guadagno dato dall’energia venduta al gestore. Nell’asilo nido sono ospitate tre sezioni per un totale di 44 bambini, divisi in piccoli, medi e grandi. Ogni sezione ha una stanza per il gioco e i pasti, una per il sonno, un bagno e un accesso al giardino. Poi i locali comuni per le attività di gruppo: un salone, un’aula per la psicomotricità, uno spazio esterno. [M. G.] |
||
![]() |
||
WELFARE 1 | ||
DALLA REGIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I NIDI PRIVATI |
||
La Regione ha pubblicato la graduatoria per i contributi alle famiglie che hanno iscritto un figlio ai nidi e ai servizi privati autorizzati. Nella lista sono state accolte tutte le 13 domande che il Comune aveva presentato per conto dei nuclei familiari, ognuno dei quali riceverà un voucher di 1500 euro relativo a sei mesi di servizi. I contributi vanno incontro a quelle famiglie che non hanno potuto inserire i figli nelle strutture pubbliche, né in quelle private convenzionate. A breve uscirà un nuovo bando che prevede contributi maggiori, per il quale l’ufficio alla pubblica istruzione del Comune predisporrà tutto il materiale necessario alla partecipazione. Con il nuovo bando i contributi saranno relativi all’intero periodo del servizio, e quindi saranno pari a 3000 euro per le famiglie che rientreranno nella graduatoria. |
||
![]() |
||
WELFARE 2 | ||
PROGETTO “VICINANZE”, UNA RETE PER GLI ANZIANI |
||
Si chiama “Vicinanze” il progetto in favore degli anziani residenti a Scandicci realizzato dalla P.A. Humanitas Scandicci, in collaborazione con l’Associazione Auser Scandicci, l’Associazione Anteas Scandicci, la Cooperativa Sociale Il Girasole, Comune di Scandicci e Società della Salute Firenze Nord Ovest, con il contributo del CESVOT-Bando Percorsi di Innovazione 2006. L’obiettivo è sostenere e promuovere la domiciliarità, attivando una rete di servizi che siano di supporto all’anziano e alla famiglia. La peculiarità del progetto sta nel punto di partenza dell’intervento: i volontari delle associazioni coinvolte agiranno come “sensori” per individuare all’interno dei palazzi in cui risiedono (o comunque nelle vicinanze delle loro attività quotidiane) quelle situazioni di solitudine o bisogno dell’anziano che non emergono dai canali formali. L’obiettivo, dicono i promotori, è “attivare forme di volontariato leggero tra gli abitanti dei condomini, formalizzando reti di sostegno a volte già presenti a livello informale tra gli stessi vicini di casa”. Semplici ma essenziali gli strumenti operativi: telefonate e visite di compagnia, organizzazione di attività di aggregazione per stimolare la socializzazione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti. E, per chi ha necessità di essere accompagnato a fare visite mediche o anche solo a fare la spesa, la messa a disposizione di un servizio di trasporto, con i mezzi e i volontari delle associazioni. Informazioni e prenotazioni allo Sportello Informativo 055-7363414 dal lunedì al venerdì in orario 9-13. |
||