MOBILITA' Tassò, il metrò a pedali I tricicli, ispirati al risciò cinese, collegano i diversi punti della città. Tre linee, 31 fermate. Due mesi di sperimentazione |
||
|
||
Sosteniamo questo progetto spiega lassessore allo Sviluppo economico del Comune di Scandicci Marcello Dugini perché i privati che lo hanno proposto hanno dimostrato particolare sensibilità al tema della salute in città. Certo non è la soluzione a tutti i problemi delle emissioni inquinanti e della convivenza tra pedoni ed automobili, ma è un segnale positivo che non potevamo non recepire. Il funzionamento del servizio Tassò è semplice: sui tricicli a pedali, guidati da ciclisti dellimpresa scandiccese, troveranno posto due passeggeri, che potranno salire e scendere liberamente in uno dei tre capolinea o ad una delle 31 fermate lungo i tre percorsi. Come per le metropolitane tradizionali, a Scandicci il sistema dei Tassò è diviso in tre linee, ognuna contraddistinta da un colore, con un nodo di scambio tra i diversi percorsi nella stessa piazza Togliatti. La linea blu Avrà come capolinea piazza Togliatti e si snoderà toccando le fermate che prendono il nome dalla toponomastica, ovvero Amicis, Leopardi, Cioppi, Torricelli, SantAntonio, Roma, Cioppi, Benini, Manzoni, fino a tornare a Togliatti. La linea rossa Partirà da largo Palestrina a Casellina e toccherà Pisana, Vittorio, Donizetti, Rialdoli, Pantin, Pascoli, Togliatti, Turri, Donizetti, Vittorio, Pisana e infine di nuovo Palestrina. La linea verde Partirà da piazza Brunel-leschi a Vingone, per le fermate Masaccio, Fanfani, Colombo, Tuto, Monti, Togliatti, fino a giungere di nuovo a Brunelleschi ripercorrendo il percorso e toccando le solite fermate nel senso inverso. Al momento il servizio di trasporto su Tassò è sponsorizzato da Unicoop e Cna. |
||
NEWS Leva Giovanile - La Leva Giovanile di Scandicci, significativa esperienza di solidarietà, anche questanno prevede il coinvolgimento di giovani volontari in attività di tutoraggio, per garantire ai bambini e ai ragazzi di Scandicci un supporto nei momenti di studio, di gioco e di sport. Partecipare alla Leva Giovanile è così unoccasione per dare un contributo personale ad altri giovani, unopportunità per essere attivamente partecipi alla vita cittadina e può far approdare al nuovo Servizio civile nazionale. Per adesioni ed informazioni contattare Ufficio Leva Giovanile e Servizio Civile del Comune di Scandicci (055/ 7591 339 055.75911) . Concerti classica - Prende il via da ottobre la XXX° Stagione dei Concerti della Città di Scandicci curata dal Centro dellArte Vito Frazzi con la collaborazione del Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze. Gli appuntamenti si terranno, come di consueto, ogni domenica alle ore 11 nella Sala Consiliare del Comune di Scandicci. Il primo concerto è per il 5 ottobre con lEnsemble di violoncelli Crazy Cellos. Domenica 12 ottobre è la volta del Duo per pianoforte a quattro mani, con Alessandra Pavin e Federica Pavin. Concerto per violino e violoncello con Erica Fialà e Niccolò Curradi il 19 ottobre in programma musiche di J.S.Bach, L.V.Beethoven. Una pausa per domenica 2 novembre. Poi il programma prevede il 9 novembre un Concerto per voce, Alessandro De Santis, e pianoforte, Silvia Cuccurullo con musiche di R.Schumann e S.Rachmaninov; e domenica 16 novembre il complesso strumentale Antiqua Brass e AtTieSse. A.V.O cerca volontari - LAssociazione volontari ospedalieri si rivolge ai cittadini di Scandicci per la ricerca nuovi soci così da poter far fronte alle sempre crescenti richieste di intervento. LAVO, fondata nel 1974 e dal 1991 riconosciuta ufficialmente con la legge quadro n°266 sul volontariato, a Scandicci interviene presso numerosi reparti dellOspedale di Torregalli. Per informazioni ed adesioni rivolgersi presso la Segreteria dellAVO, in via Carducci 4, a Firenze, telefono 055 2344567. |
||
RIFIUTI Legambiente premia Scandicci E stato consegnato lo scorso 18 settembre, a Roma, il premio di Comune Riciclone al Comune di Scandicci da parte di Legambiente, che ogni anno premia i Comuni che maggiormente si impegnano a favore delle raccolte differenziate. Il Comune si è aggiudicato questo riconoscimento per aver superato la soglia del 25% di raccolte differenziate. In effetti nel territorio scandiccese la quota di raccolte differenziate è molto più avanzata, in linea con gli obiettivi più ambiziosi imposti dal Decreto Ronchi e dalle normative regionali e provinciali. "Si tratta di un riconoscimento importante, che premia i nostri sforzi per migliorare la qualità del servizio offerto a cittadini e aziende e anche la qualità dei materiali provenienti da raccolte differenziate ed effettivamente avviati al riciclaggio. Raccomandiamo ai cittadini di Scandicci di fare molta attenzione a mettere gli oggetti giusti nei contenitori per le raccolte differenziate, perché leccessiva presenza di impurità può pregiudicare leffettivo riciclaggio di intere partite di materiali", ha dichiarato Angelo Australi, responsabile SAFI per le raccolte differenziate. Se ogni anno a Scandicci vengono riciclati quasi 10 milioni di Kg. di materiali, i rifiuti non differenziati che finiscono nei cassonetti ammontano a 20.433.390 Kg. |
||
![]() |
||
TEATRO STUDIO La stagione va in scena Le anticipazioni sul 2003/04 con un cartellone che comprende il nuovo Ubu Roi di Cauteruccio, la Compagnia Lombardi / Tiezzi ed Ascanio Celestini.e |
||
|
||
La Compagnia prosegue inoltre la ricerca sulla produzione di Samuel Beckett con Lultimo nastro di Krapp per la regia di Giancarlo Cauteruccio, che firmerà anche Ubu Roi di Alfred Jarry in prima nazionale a maggio 2004. Piccoli Principi andrà in scena, in prima nazionale, allinterno della stagione di Teatro Ragazzi, con un lavoro sul mito di Amore e Psiche, in collaborazione con alcuni centri culturali europei, e La magia delle immagini. La storia dell'arte raccontata ai ragazzi già proposto con successo nella passata stagione. Kinkaleri ripropone il successo della scorsa stagione Otto, già vincitore del Premio Ubu per il teatro-danza, e il terzo e definitivo studio su I Cenci di Antonin Artaud che debutterà a fine stagione in alcune piazze europee prestigiose. Gogmagog saranno in scena a novembre, anchessi in prima nazionale, con Felix, e con 04, un lavoro su Giordano Bruno che sarà allestito nella chiesa di Badia a Settimo a febbraio. Da segnalare le ospitalità: da Scimone & Sframeli con il nuovo spettacolo Il Cortile al Teatro delle Albe con I Refrattari, da Davide Enia in Maggio 43 e "Italia-Brasile 3-2" alla Compagnia Lomb-ardi/Tiezzi con In fondo a destra, oltre a un lungo laboratorio sulla malattia mentale di Ascanio Celestini, premio Ubu 2002, che presenterà pure il suo ultimo e celebrato Fabbrica e terrà un laboratorio sullex manicomio di Castelpulci. Prosegue parallela la stagione dedicata ai ragazzi dal titolo "Le città visibili" curata da Mario Bianchi che vede, oltre ai già citati Piccoli Principi, Teatro Città Murata con La guerra dei bottoni e Alla corte del Prof. Propp, I Teatrini con 43 tramonti, La Ribalta in Samarcanda. Oltre allattenzione che verrà dedicata alle nuove generazioni, è prevista per la primavera 2004 una rassegna internazionale sulle nuove frontiere dellarte performativa. (Claudio Armini) |
||
7 milioni di euro in cassa Con la vendita degli ex Macelli e del cantiere dellImpronta il Comune incassa un milione e 719 mila euro in più di quanto previsto. 2 milioni e 750 mila euro già stanziati per opere e manutenzioni. Esito positivo per la vendita allasta del cantiere comunale dellImpronta in via di Scandicci Alto e degli ex macelli in via dei Rossi. Lappartamento del custode di questultima struttura invece non ha trovato acquirenti. Con lapertura delle buste per il pubblico incanto, tenutasi lo scorso 25 settembre, lImpronta è stata aggiudicata allimpresa fiorentina Margheri che ha presentato unofferta di 6 milioni e 250 mila euro, mentre la base dasta era stata fissata in 4 milioni e 333 mila euro; il lotto 2 relativo agli ex Macelli va invece alla ditta Rorandelli che ha offerto 813 mila euro a fronte di una base dasta di 771 mila 300 euro. Per lalloggio adiacente a questa struttura, sempre in via dei Rossi, la base dasta era di 239 mila euro ma non è stata presentata nessuna offerta. Da queste alienazioni il Comune incasserà dunque 7 milioni e 63 mila euro, ovvero un milione e 719 mila 700 euro in più rispetto alla somma di tutte e tre le basi dasta fissate inizialmente. Dellintroito ottenuto dalla vendita al pubblico incanto dei tre lotti di proprietà comunale, 2 milioni e 750 mila euro sono già stanziati nel programma triennale delle Opere pubbliche 2003-2005: 600 mila euro sono destinati ad interventi di manutenzione straordinaria delle strade, 100 mila euro per lestensione delle reti idriche e del gas in zona collinare, 200 mila euro per il completamento del primo tratto di viabilità dellarea industriale tra i Pratoni e via Barontini, 627 mila euro per la ristrutturazione della Duca degli Abruzzi che ospiterà la biblioteca comunale, 206 mila euro per la ristrutturazione e lampliamento della scuola media Spinelli, 130 mila euro per il rifacimento della copertura della ex scuola di Badia a Settimo, 75 mila euro per linstallazione di opere darte nel Parco darte ambientale di Poggio Valicaia e infine 812 mila euro per la costruzione della palestra di Casellina, opera subordinata alla realizzazione di un parcheggio privato. I restanti 4 milioni e 307 mila euro saranno disponibili come ricavo da alienazioni nel prossimo bilancio comunale. |
||
Verità su Genova Anche il Comune di Scandicci tra i sostenitori di Una notte per la Diaz Il 25 e 26 ottobre prossimi, il Comitato Verità e giustizia per Genova organizza Una notte per la Diaz. La manifestazione ha lobiettivo di raccogliere fondi per le spese legali di oltre duecento persone che, come sostengono i promotori delliniziativa, hanno subito violenza, repressione e negazione dei diritti costituzionali da parte delle forze dellordine durante lo svolgimento del G8 del luglio 2001. I due giorni di incontri, articolati tra dibattiti e concerti, hanno ricevuto il sostegno del Presidente della Regione Toscana Claudio Martini, del Presidente della Camera di Commercio di Firenze Luca Mantellassi, ladesione ed il patrocinio della stessa Regione Toscana, della Provincia di Firenze e dei comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Empoli, Fiesole, Lastra a Signa, Pontassieve, Sesto Fiorentino e Scandicci ed il contributo della Banca Etica e della Camera del Lavoro metropolitana di Firenze. Il primo appuntamento è per sabato 25 ottobre, dalle ore 16 alle 20.30, presso il Circolo Arci di Via Maccari, allIsolotto, per un incontro dal titolo A che punto è la notte al quale partecipano il senatore Achille Occhetto, gli onorevoli Graziella Mascia e Francesco Martone, Marco Bertotto e Daniela Carbone di Amnesty International, la giornalista dellEconomist Tana de Zulueta, Haidi e Giuliano Giuliani, Alfredo Galasso della Fondazione Antonino Caponnetto e Paolo Bolognesi presidente dellunione nazionale Vittime delle stragi. |
||
|
||