![]() |
||||
LAVORI SOSPESI AL MELARANCIOO | ||||
Un cedimento nel mese di agosto ha causato il fermo cantiere. In corso le verifiche necessarie a far ripartire i lavori quanto prima. Autostrade per l’Italia garantisce la massima sicurezza per i lavoratori e la tutela del territorio. Preoccupati gli abitanti di Giogoli. |
||||
|
||||
![]() |
||||
TERZA CORSIA 2 | ||||
UCASELLINA, TUTTO IL TRAFFICO È IN GALLERIA | ||||
Da questa estate tutto il traffico che percorre la A1 Milano-Napoli nella tratta di Scandicci passa nei 450 metri della nuova galleria artificiale di Casellina. Questo significa, per gli abitanti della zona altamente urbanizzata, un notevole abbattimento del rumore dovuto al traffico autostradale e, in prospettiva, la ricucitura del territorio. “Quello è stato un giorno molto importante per il quartiere di Casellina ha detto il sindaco Simone Gheri - dove, da quella notte, i cittadini hanno potuto dormire con le finestre aperte; se consideriamo che dall’inaugurazione dell’Autosole gli abitanti hanno dovuto sopportare il rumore di tutti i mezzi in transito sulla prima arteria nazionale, si capisce l’importanza di un opera che toglie completamente l’inquinamento acustico in questa zona con altissima densità abitativa”. L’immissione di tutto il traffico della A1 nella canna sud, già completata nel giugno scorso, permette ora l’inizio della costruzione della nuova canna in direzione nord, la cui apertura al traffico è prevista per febbraio 2010. Durante questi mesi verranno completate le previste opere di mitigazione ambientale, le viabilità locali legate alle opere autostradali, quali la riqualifica di Via Pisana e Via Codignola, il collegamento tra Via Ciliegi e via Bachelet ed il collegamento tra via di Mosciano e via di Triozzi. “Questa fase segna un ulteriore passo avanti - ha dichiarato Gennarino Tozzi, Direttore Operativo Sviluppo Rete di Autostrade per l’Italia nella realizzazione di un’opera strategica per la sicurezza e la fluidità del traffico, ma anche e soprattutto consente di migliorare la qualità della vita degli abitanti che vivono attorno all’infrastruttura. Il costante e soddisfacente avanzamento dei lavori ed il superamento delle innumerevoli difficoltà legate alla profonda compenetrazione dell’autostrada col territorio, è frutto della fattiva collaborazione tra Autostrade per l’Italia, soprattutto tramite la Direzione IV Tronco, l’Anas, la direzione lavori SPEA, l’impresa esecutrice BTP SpA e l’Amministrazione comunale di Scandicci”. |
||||
![]() |
||||
ACQUEDOTTO IN VIA DELLE CROCI, C’È IL PROGETTO |
||||
Quaranta abitazioni nei tre chilometri e mezzo tra Spazzavento e il podere di Mondeggi, sul versante della Val di Pesa, saranno raggiunte dalle tubazioni dell’acquedotto; l’intervento sarà cofinanziato dal Comune di Scandicci, da Publiacqua che ha fatto il progetto e dai nuovi utenti, che attualmente si servono di un pozzo in un terreno privato; il costo totale dell’opera è di 619 mila euro. |
||||
|
||||
![]() |
||||
CONSORZIO DI BONIFICA | ||||
RIN ARRIVO L’AVVISO DI PAGAMENTO DEL TRIBUTO 2008 |
||||
L’ATTIVITÀ RIGUARDA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. | ||||
E’ in arrivo nelle case di circa 75 mila cittadini consorziati ricadenti nel Comprensorio n.22 l’avviso di pagamento relativo alle attività ordinarie e straordinarie, per l’anno 2008, del Consorzio di bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell’ambiente. Nel 2009 le lavorazioni, e quindi il tributo, saranno poi estesi a tutto il territorio del Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell’ambiente della Toscana Centrale (CBTC), e quindi anche alla Valdelsa. Il Comprensorio n.22 si snoda su 731 kmq e interessa 18 comuni della provincia di Firenze, Siena e Arezzo, oltre ai quartieri 3 e 4 di Firenze. Il tributo consortile permette al Consorzio di adempiere alle funzioni e ai compiti che gli sono attribuiti dalla Legge, nazionale e regionale, e dal proprio statuto. In particolare l’attività di bonifica è finalizzata alla mitigazione del rischio idraulico, alla regimazione dei corsi d’acqua naturali, alla realizzazione degli interventi volti ad assicurare lo scolo delle acque, alla tutela ambientale del territorio e delle sue risorse, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere idrauliche già presenti sul territorio. Il tributo è ricavato dall’integrazione della rendita catastale dei fabbricati, e del reddito dominicale nel caso di terreni, con i coefficienti elaborati dai piani di classifica, di bonifica e di riparto che tengono conto del beneficio diretto (legato ai lavori di bonifica) e dell’utile indiretto (legato alla riduzione del rischio idraulico e alla tutela ambientale). L’avviso bonario, recapitato ai soli proprietari di immobili (terreni o fabbricati), è annuale e può essere pagato in un’unica soluzione o in due rate (con scadenza 31/10/2008 e 31/12/2008) presso gli uffici postali, gli sportelli di Equitalia Cerit S.p.a. (Firenze - Via F. Baracca, 134 oppure Scandicci - Via Pantin, 1), presso tutti gli sportelli bancari, attraverso addebito diretto su c/c bancario o via internet sul sito www.poste.it. In questa fase sarà comunque attivo presso il Consorzio un call center per il servizio informazioni al numero 055 240269, con orario dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Sempre nello stesso periodo sarà avviata da parte del Consorzio una campagna di affissioni pubbliche e sarà reso disponibile presso gli Uffici URP di tutti i comuni interessati il materiale informativo contenente maggiori approfondimenti sulla normativa, l’organizzazione, l’inquadramento territoriale e l’attività del Consorzio. In alternativa si consiglia di consultare il sito internet www.cbtc.it. |
||||
![]() |
||||
CASELLINA | ||||
PRESENTATO IL PROGETTO PER PIAZZA DI VITTORIO |
||||
NOVITÀ ANCHE PER L’ASSETTO VIARIO. | ||||
Spazi pedonali ampliati e rinnovati, nuovi posti auto e una viabilità più fluida: sono i tre elementi principali del progetto per la nuova sistemazione di piazza Di Vittorio a Casellina. Il progetto era stato presentato la scorsa estate ai cittadini della zona dal Sindaco e dai progettisti dell’ufficio Parchi e qualità della vita urbana durante un’assemblea pubblica; sempre nello stesso luogo dell’incontro, la Casa del popolo di Casellina che si affaccia proprio su piazza Di Vittorio, nei mesi scorsi erano stati presentati ai cittadini gli studi di illuminazione dello spazio, realizzati durante un workshop della Lighting Academy - Fondazione Targetti da studenti di tutto il mondo che per mesi avevano intervistato gli abitanti e i frequentatori della piazza; dai risultati di quel workshop i progettisti del Comune hanno ripreso le idee guida, prevedendo fonti di luce basse e con illuminazione diffusa e mettendo in risalto gli alberi della piazza. Il progetto prevede anche la riorganizzazione complessiva degli spazi, grazie ad una razionalizzazione delle diverse funzioni: viene mantenuto lo spazio sportivo con la pista di pattinaggio e viene ampliata la zona pedonale, che passerà dagli attuali 2180 metri quadri a 3200 mq; negli spazi riservati ai pedoni saranno posate pavimentazioni fotocatalitiche, ovvero i cosiddetti materiali “mangiasmog” che attraverso un processo chimico purificano l’aria. Al tempo stesso i parcheggi aumenteranno, passando dai 29 posti segnati di adesso ai 37 della situazione successiva all’intervento; i posti auto verranno ricavati nelle aree immediatamente adiacenti, tra cui via Giordano che sarà a senso unico in uscita da piazza Di Vittorio; assieme ai parcheggi sarà riorganizzato tutto l’assetto viario della piazza, con soluzioni studiate per rendere il traffico più fluido e scorrevole attorno alla rotonda centrale.
Per quanto riguarda le alberature, il saldo tra il numero di piante successivo all’intervento rispetto all’attuale sarà positivo, con dieci alberi in più; le nuove piante saranno aceri, liquidambar, ginkgo biloba e cipressi. La nuova sistemazione consentirà anche un miglior utilizzo della piazza per manifestazioni. |
||||