![]() |
||||
GARA EUROPEA PER IL PROJECT DEL CENTRO | ||||
Dopo l'approvazione a giugno del progetto preliminare, ecco il bando europeo per l'aggiudicazione del project fi nancing per la "Stazione tramvia veloce Smn - Scandicci"; la giunta a luglio ha intanto deliberato i criteri per la gara: punteggi maggiori a chi proporrà soluzioni di maggior valore estetico e tecnico, con particolare attenzione al risparmio energetico e a soluzioni innovative contro le barriere architettoniche, e a chi cederà opere gratuitamente |
||||
|
||||
![]() |
||||
EX-MACELLI | ||||
IL CONSIGLIO APPROVA LO SCHEMA DI CONVENZIONE | ||||
PROSEGUE L’ITER PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA | ||||
Il 24 luglio scorso il Consiglio Comunale ha discusso ed approvato la delibera per la riqualifi cazione urbanistica dell’area degli ex Macelli, adiacente all’argine del fi ume Greve. Allegato alla delibera è stato presentato anche lo schema della convenzione con la società Rorandelli Srl, attualmente proprietaria dei beni. L’atto prevede la cessione gratuita da parte della società dell’area standard al Comune, e l’impegno, da parte della ditta, a realizzare le opere di urbanizzazione con la sistemazione della medesima, provvedendo anche alla manutenzione ordinaria a tempo indeterminato. L’area, quindi, torna ad essere pubblica e costituirà servitù di passo, in quanto ingresso ai parcheggi sotterranei delle unità immobiliari che vi saranno realizzate. L’intervento edilizio prevede la costruzione di circa 18 appartamenti in via dei Rossi, con progetto di riqualifi cazione urbanistica dell’area, che deriva da una variante del 2002 al Piano Regolatore Generale approvata dal Consiglio Comunale. In base alla variante fu indetto un bando pubblico per l’alienazione delle superfi ci previste per la ristrutturazione. Dopo l’acquisizione da parte del soggetto attuatore, è partito l’iter progettuale, che si concluderà con l’approvazione del progetto da parte della Giunta, organo competente come previsto dal Regolamento Urbanistico. L’approvazione della delibera da parte del Consiglio Comunale è un atto preliminare per la stipula della convenzione con la ditta. [E.E. - O.P.] |
||||
![]() |
||||
STADIO TURRI | ||||
PROCEDURA D’URGENZA PER L’ADEGUAMENTO DELLO STADIO TURRI | ||||
LA GIUNTA HA APPROVATO L’INTERVENTO IN VISTA DELLA SERIE D | ||||
Approvata dalla Giunta l’effettuazione in via d’urgenza dell’adeguamento dello stadio Turri. Per consentire all’Acv Scandicci, promosso il 17 giugno scorso dall’eccellenza alla serie D, di utilizzare l’impianto sportivo Turri per disputare le partite in casa del campionato 2007/2008, sono infatti necessarie alcune modifi che della struttura. In particolare, per ottenere al più presto l’attestazione di agibilità dell’impianto, saranno effettuati in via d’urgenza, i seguenti interventi: realizzazione di un muro in cemento armato per le recinzioni (è già iniziato lo smantellamento di quelle esistenti), fornitura di una nuova recinzione, completa di circa 15 cancelli carrabili e pedonali, modifi ca e adeguamento dei cancelli esistenti, realizzazione di varie opere edili, come vialetti, muri, cordonati e plinti, adeguamento dell’impianto elettrico degli spogliatoi, acquisto di box prefabbricati per i servizi igienici del settore ospiti e installazione della segnaletica di sicurezza. “Con questo atto spiega l’assessore allo Sport Gianni Borgi vogliamo dare un’ulteriore spinta per raggiungere il risultato di adeguamento dell’impianto in tempi più veloci, nonostante le diffi coltà incontrate per l’affi damento dei lavori”. [O. P.] |
||||
![]() |
||||
VIABILITA' A LE BAGNESE | ||||
IL PROGETTO È ESPOSTO IN LARGO MACCHIAIOLI | ||||
PER SUGGERIMENTI UFFICIO.TRAFFICO@COMUNE.SCANDICCI.FI.IT | ||||
NLa bozza del progetto per la viabilità interna al quartiere de Le Bagnese è esposta, da venerdì 20 luglio fi no al mese di settembre, sotto i portici di largo Macchiaioli. La pubblicazione della soluzione studiata dall’uffi cio Traffi co del Comune di Scandicci era stata concordata durante un’assemblea cittadina tenutasi a metà giugno. Secondo la bozza proposta, l’attuazione del piano per la viabilità interna al quartiere avverrà in due fasi temporali, evidenziate sul pannello esposto in largo Macchiaioli. “Tra gli obiettivi della riorganizzazione della viabilità a Le Bagnese ha detto l’assessore alla Mobilità Fabrizio Signorini vi è anche quello di impedire in futuro il traffi co di attraversamento della zona residenziale attraverso via Fattori e piazza Cannicci”. Assieme al progetto sono stati esposti anche i due indirizzi a cui è possibile far pervenire suggerimenti: per via telematica a ufficio.traffico@comune.scandicci.fi.it oppure a Comando Polizia municipale Uffi cio traffi co piazzale della Resistenza 1 50018 Scandicci.
|
||||
![]() |
||||
IN VENDITA I DIRITTI DI PROPRIETÀ DEI PEEP | ||||
Avviata la procedura per la cessione dei diritti di superfi cie degli alloggi di via Masaccio e via dei Ciliegi a Vingone. Sconto del 50% per chi procede all’acquisto entro un anno e altre riduzioni dal secondo anno in poi. I possessori degli appartamenti interessati, potranno diventare proprietari a pieno titolo e, in caso di compravendita, non incontreranno vincoli esterni. |
||||
|
||||
![]() |
||||
TELEFONIA | ||||
IL COMUNE RISPARMIA SULLA BOLLETTA | ||||
SCHEDE SIM SUL CENTRALINO PER RIDURRE LE SPESE DAI FISSI AI CELLULARI | ||||
Ridurre spese fisse, consumi e costi di gestione è per i comuni un imperativo categorico. E tra le bollette “da tagliare” quella telefonica non poteva sfuggire. Così l’amministrazione comunale ha provveduto ad installare alcune schede sim all’interno del centralino che permettono di chiamare dai telefoni fi ssi degli uffi ci ai cellulari a costi decisamente minori. In particolare, le telefonate dai fi ssi verso la telefonia mobile, la cui spesa rappresenta l’80 per cento delle bollette del palazzo comunale, vengono automaticamente indirizzate sulle nuove linee Gsm e conteggiate come chiamate tra cellulari, dunque con tariffe inferiori. Questa operazione, costata circa 4000 euro, ha portato ad un risparmio di circa 3000 euro già dall’ultima bolletta bimestrale. Analoga procedura è stata applicata alle scuole del territorio: ogni istituto ha a disposizione un cellulare per le chiamate verso la telefonia mobile. E’ stato intanto completato il collegamento fi sico tra il palazzo comunale e le strutture del Teatro Studio e del Cred per il cablaggio con fi bra ottica che accentrerà sul Comune le connessioni telefoniche e di trasferimento dati di entrambi gli edifi ci. “Questa operazione spiega l’assessore all’Informatizzazione Gianni Borgi è la dimostrazione che bisogna investire quando si cerca di ottenere un risparmio: in questo caso l’investimento è stato ridotto e dunque è stato possibile ripagarlo già entro il primo bimestre, ma attraverso investimenti più consistenti sarà possibile conseguire risparmi maggiori, più effi cienza e facilità di controllo”. Inoltre, conclude Borgi, “è allo studio la possibilità ampliare il collegamento fi sico anche alle scuole e alla biblioteca”. [Gra.C. E.E. G.S.]
|
||||
![]() |
||||
PUBBLIACQUA | ||||
IL PRESIDENTE IN COMMISSIONE GARANZIA E CONTROLLO | ||||
LA DISCUSSIONE SI È CONCENTRATA SUGLI AUMENTI DELLE TARIFFE | ||||
Il presidente di Publiacqua, Amos Cecchi, ed il direttore, ingegner Massimo Fanfani sono stati ascoltati dalla Commissione garanzia e controllo. La discussione si è concentrata soprattutto sugli aumenti tariffari, “un approfondimento - si legge in una nota diffusa dalla stessa Commissione - resosi necessario dopo le polemiche di questi giorni che hanno visto tutte le forze politiche e sindacali giudicare eccessivi tali aumenti deliberati all’unanimità dall’assemblea dell’ATO 3 che rappresenta i Comuni che ne fanno parte, compreso Scandicci”. L’Assessore Signorini, presente alla seduta, ha spiegato, come si legge nella stessa nota, che “un 5% di aumento era previsto dalla Convenzione tra ATO 3 e Publiacqua, un 2.5% motivato dall’adeguamento al tasso annuo di infl azione, un altro 2.5% dovuto all’ingresso di nuovi comuni del Chianti nell’ATO 3 e dalla necessità di mantenere l’impegno di nuovi investimenti sulle reti”.Il Presidente Cecchi si è anche soffermato sul problema crediti vantati dai Comuni stimato in circa 40 milioni di euro a fronte però di un credito vantato da Publiacqua nei confronti dell’ATO 3 e quindi degi stessi Comuni, di circa 32 milioni di euro. Per affrontare questo problema e le modalità dei rimborsi è stata creata una Commissione composta da rappresentanti dei Comuni di Firenze, Prato e Pistoia e da Publiacqua che a settembre presenterà le conclusioni. Altro punto toccato da Cecchi è stata la campagna pubblicitaria per il risparmio idrico anche se il consumo per uso civile dell’acqua è una parte minoritaria rispetto a quello per l’ agricoltura e l’ industria.“Una campagna carente e confusa”, ha sostenuto il presidente della commissione Beppe Stilo, “diffi cilmente comprensibile dal cittadino che a fronte di un risparmio sui consumi grazie ad un comportamento virtuoso si vede aumentare la tariffa del 9,5%. Un incremento che porta Firenze ad essere il capoluogo di Regione con il più alto costo dell’acqua a livello nazionale”. [Cla. Ar.]
|
||||