Pianificazione
Progetti
Urbanistica e territorio

Variante 2 al Piano strutturale - Adozione.
Pubblicazione ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs n.33 del 14.03.2013 nonchè ai sensi della L.R. 65/2014
Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 77 del 10.07.2018, ha adottato la Variante al vigente Piano Strutturale, finalizzata essenzialmente alla conformazione dello stesso al Piano di Indirizzo Territoriale avente valenza di Piano Paesaggistico Regionale nonché al relativo adeguamento alla nuova legge regionale in materia di governo del Territorio (L.R. 65/2014).
Con la medesima deliberazione n. 77/2018 il Consiglio Comunale ha contestualmente preso atto:
- del Rapporto Ambientale e della relativa Sintesi non Tecnica, redatti, ai fini dello svolgimento del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica della Variante, ai sensi dell’articolo 24 della L.R. n° 10/2010;
- della Relazione del Responsabile del procedimento;
- del Rapporto del Garante dell'informazione e della partecipazione;
I suddetti elaborati e la Variante adottata, oltre ad essere scaricabili dalla presente pagina, sono depositati presso la Segreteria Generale del Comune per 60 giorni consecutivi decorrenti dal 25.07.2018 ossia fino al 22.09.2018, affinché chiunque possa prenderne visione (per motivi organizzativi la visione degli elaborati sarà possibile, previo appuntamento, presso il Servizio “Pianificazione territoriale e urbanistica/Edilizia Pubblica”, posto al II piano del Palazzo Comunale).
Entro e non oltre tale termine (22.09.2018) è possibile presentare eventuali osservazioni alla variante adottata, nonché al Rapporto Ambientale. Le osservazioni, da predisporre in carta libera, dovranno essere indirizzate alla Segreteria Generale. Le stesse potranno essere corredate da documentazione grafica e/o fotografica e da eventuali estratti cartografici in scala adeguata, in modo da facilitare l’attività istruttoria e la formulazione delle controdeduzioni da parte dell’Amministrazione Comunale.
Accedi agli elaborati:
ELENCO ELABORATI
-
Quadro conoscitivo
Fi 3 Carte litologico-tecnica e dei dati di base
Fi 4 Carta idrogeologica e delle vulnerabilità degli acquiferi
Fi 5 Carta storica delle aree allagate
Fi 6 Carta dei battenti idraulici di esondazione per tempi di ritorno di 200 anni
FI 8 Carta delle opere di regimazione idraulica e del reticolo idrografico superficiale
FI 9 Carta della pericolosità geologica
Fi 10 Carta della pericolosità idraulica
Fi 11 Carta della pericolosità sismica
Fi 12 Carta della pericolosità idrogeologica e della salvaguardia degli acquiferi
FI 13 Relazione sulle indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Strutturale
Av 1 Carta della copertura forestale (Legge Regionale 21 marzo 2000 n. 39)
Av 2 Carta delle sistemazioni agrarie tradizionali
Av 3 Carta di Uso del Suolo al 2016
Av 4 Carta di Uso del suolo al 2001
Av 5 Dinamica dell'uso del suolo: confronto 2001-2016
Av 6 Carta della vegetazione (aggiornata al maggio 2004)
Av 7 Criteri metodologici per l'individuazione delle componenti agroecosistemiche: relazione
Am 1 Dati ambientali: la risorsa acqua
Am 2 Dati ambientali: campi elettromagnetici
Pv 1 Vincoli storico-culturali (Codice dei beni culturali e del paesaggio/Parte II)
Es 1 Studio relativo alle dinamiche socio-economiche del territorio di Scandicci
Mo 1 Periodizzazione dell'edificato e dell'infrastruttura del territorio (aggiornato al maggio 2004)
Mo 2 Numero dei piani degli edifici residenziali (aggiornato al maggio 2004)
Mo 3 Allineamenti (aggiornato al maggio 2004)
Mo 4 Servizi e attrezzature collettive
Statuto del territorio
-
Patrimonio territoriale: beni paesaggistici
Pae 1 Immobili ed aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai fini paesaggistici
Pae 3 Aree soggette a tutela paesaggistica per legge
-
Patrimonio territoriale: invarianti strutturali
Inv. 2 Invariante strutturale II – I caratteri ecosistemici del paesaggio
Inv. 4 Invariante struturale IV – I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali
-
Patrimonio territoriale: cartografie di sintesi
Pt 1 Patrimonio territoriale: carta di sintesi degli elementi valoriali emergenti
Pt 2 Carta di sisntesi delle criticità potenziali
Pt 3 Componenti identitarie del patrimonio territoriale
Strategie di sviluppo sostenibile del territorio
Str 2 Perimetrazione delle Unità Territoriali Organiche Elementari
Str 3 Ripartizione strutturale del territorio
Str 4 Atlante delle Unità Territoriali Organiche Elementari
Altri Elaborati
Mappatura dei percorsi accessibili fondamentali per la fruizione delle funzioni pubbliche urbane
Aree con evidenze archeologiche Schede di Sintesi
Elaborati allegati alla Deliberazione di Consiglio Comunale di Adozione
Relazione del Responsabile del Procedimento
Rapporto del Garante dell'Informazione e della Partecipazione
Rapporto Ambientale e relativa 'Sintesi non Tecnica'
Ai fini della definitiva approvazione della Variante il Consiglio Comunale controdedurrà le eventuali osservazioni pervenute. Ai fini dell'efficacia delle previsioni contenute nel Piano Strutturale dovrà essere acquisito il parere favorevole della Conferenza Paesaggistica in merito alla conformazione dello stesso al Piano di Indirizzo Territoriale avente valenza di Piano Paesaggistico Regionale.
Per informazioni è possibile contattare il Servizio “Pianificazione Territoriale e Urbanistica/Edilizia Pubblica”:
Email: urbanistica@comune.scandicci.fi.it
telefono LINEA COMUNE 055 055
Garante dell'Informazione e della partecipazione:
Dr.ssa Cinzia Rettori
Email: c.rettori@comune.scandicci.fi.it