Piano Particolareggiato Area di Trasformazione TR04c. Adozione 2019
Pubblicazione ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs n. 33 del 14.03.2013 nonchè ai sensi della L.R. 65/2014
Piano particolareggiato di iniziativa pubblica relativo all'area di trasformazione TR04c "Nuovo centro della città/zone 3 (parte) - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 del Programma Direttore"
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n° 68 del 30.07.2019, ha nuovamente adottato, ai sensi della L.R. 65/2014, il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica relativo all’Area di Trasformazione TR 04c “Nuovo centro della città / zone 3 (parte) - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 del Programma Direttore ”, nel quale è prevista la realizzazione di una vasta porzione del nuovo centro della città e di un parco urbano attrezzato nella parte di territorio che si sviluppa attorno al tracciato tranviario, nel tratto compreso tra il palazzo comunale e il capolinea della tramvia.
La stesura del nuovo strumento urbanistico attuativo, pur non rettificando l'assetto planivolumetrico già oggetto di precedente adozione (deliberazione C.C. n° 73 del 05.07.2018), si è resa tuttavia necessaria per un adeguamento ed una conformazione dello stesso alla nuova disciplina per l’Area di Trasformazione TR 04c introdotta dal Piano Operativo, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 34 del 10.04.2019.
Il Piano Particolareggiato di cui sopra, completo di tutti gli elaborati, oltre ad essere scaricabile dalla presente pagina, è depositato presso il Settore Governo del Territorio - U.O. 4.2 Pianificazione Territoriale e Urbanistica a far data dal 14.08.2019 per 30 giorni consecutivi, fino al 13.09.2019, termine entro il quale potranno essere presentate eventuali osservazioni.
Le eventuali osservazioni, da predisporre in carta libera, dovranno essere indirizzate al Dirigente del Settore Governo del Territorio del Comune di Scandicci con riferimento al provvedimento adottato. Le stesse potranno essere corredate da documentazione grafica e/o fotografica e da eventuali estratti cartografici in scala adeguata, in modo da facilitare l’attività istruttoria e la formulazione delle controdeduzioni da parte dell’Amministrazione Comunale.
Elenco elaborati costituenti il Piano Particolareggiato:
QUADRO CONOSCITIVO GENERALE:
- 1. Perimetrazione dell’area oggetto del Piano Particolareggiato
- 2. Inquadramento urbanistico
- 3. Individuazione catastale delle Proprietà
- 4. Rilievo dello stato dei luoghi
TAVOLE DI PROGETTO E DI VERIFICA GENERALE
- 5a. Planimetria Generale del Piano Particolareggiato: planivolumetrico su C.T.R.
- 5b. Planimetria Generale del Piano Particolareggiato: planivolumetrico su foto aerea
- 6. Planimetria Generale del Piano Particolareggiato - Confronto fra planivolumetrici
- 7. Verifica della permeabilità
- 8. Verifica degli standard urbanistici ai sensi del D.M. 1444/68 e dell’art. 61 del P.S.
- 9a. Schema delle opere di urbanizzazione – Viabilità di progetto
- 9b. Schema delle opere di urbanizzazione – Fognature
- 9c. Schema delle opere di urbanizzazione – Acquedotto
- 9d. Schema delle opere di urbanizzazione – Gasdotto
- 9e. Schema delle opere di urbanizzazione – Illuminazione pubblica ed elettrodotti
- 10a. Individuazione degli stralci funzionali delle urbanizzazioni connesse alla realizzazione delle opere di interesse privato
- 10b. Spese delle urbanizzazioni suddivise per U.M.I.
- 11. Identificazione delle zone di intervento e delle relative U.M.I.
- 12. Perimetrazione dei parcheggi privati
- 13. Regime giuridico dei suoli
- 14. Sezioni ambientali scala 1:1.000
- 15. Sezioni ambientali scala 1:500
TAVOLE PROGETTUALI DI DETTAGLIO
- 16. Zona 3+4 - Planimetria e sezioni ambientali
- 17. Zona 3+4 - Verifica degli standard urbanistici (verde pubblico e parcheggi) connessi alla realizzazione di ogni singola U.M.I.
- 18. Zona 5 - Planimetria e sezioni ambientali
- 19. Zona 5 - Verifica degli standard urbanistici (verde pubblico e parcheggi) connessi alla realizzazione di ogni singola U.M.I.
- 20. Zona 6+7 - Planimetria e sezioni ambientali
- 21. Zona 6+7 - Verifica degli standard urbanistici (verde pubblico e parcheggi) connessi alla realizzazione di ogni singola U.M.I.
- 22. Zona 8 - Planimetria e sezioni ambientali
- 23. Zona 8 - Verifica degli standard urbanistici (verde pubblico e parcheggi) connessi alla realizzazione di ogni singola U.M.I.
- 24. Zona 9 - Planimetria, sezioni ambientali
- 25. Perequazione Urbanistica: ripartizione quote tra le proprietà
RELAZIONI:
- Relazione tecnica
- Relazione ambientale
- Valutazione di clima acustico e revisionale di impatto acustico
Con riferimento alla "Relazione geologica di fattibilità" si rimanda all'elaborato già oggetto di precedente adozione con deliberazione C.C. n° 73 del 05.07.2018.
Elenco ulteriori elaborati: