Salta al contenuto principale Skip to footer content

Esplora i servizi: Anagrafe e stato civile

Albi dei giudici popolari - Corte di Assise e Corte di Assise di Appello

Gli albi dei Giudici Popolari vengono aggiornati ogni due anni, negli anni dispari, secondo norme stabilite dalla legge. Gli aggiornamenti vengono effettuati da una Commissione, che procede all'iscrizione d'ufficio dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.

Albo Presidenti di seggio elettorale

L’Albo dei Presidenti di Seggio viene aggiornato ogni anno, nel mese di gennaio, e l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti o si presenta richiesta di cancellazione.

In occasione di ogni consultazione elettorale, il Presidente della Corte d'Appello del Tribunale di Firenze nomina i Presidenti dei seggi elettorali fra coloro che risultano iscritti nell'Albo predisposto annualmente dal Comune.

Il Presidente di seggio, una volta ricevuta la notifica di nomina di assegnazione alla sezione elettorale, nomina il Segretario di seggio, persona di sua fiducia, che deve avere età superiore ai 18 e inferiore ai 70 anni ed essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore.

Albo scrutatori seggio elettorale

Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che congiuntamente al Presidente concorre a formare il seggio.

Archivio storico

L'Archivio storico comunale (ASC) è un servizio pubblico locale che conserva e rende consultabile al pubblico la documentazione ricevuta e prodotta dalle amministrazioni che hanno governato il territorio dal XV secolo agli anni Ottanta del Novecento.
è suddiviso in due periodi storici:
preunitario: 1406 - 1865
postunitario: 1865 - 1985

Atto di nascita, atto di matrimonio, atto di morte: rilascio della copia integrale

La copia integrale dell'atto di nascita, dell'atto di matrimonio e dell'atto di morte sono copie fotostatiche dei rispettivi atti, contenente tutte le annotazioni riportate sul relativo registro di stato civile.

Attribuzione dei numeri civici

Il servizio permette di chiedere l'attribuzione formale provvisoria o definitiva dei numeri civici su beni immobili esistenti o di nuova edificazione, oppure la verifica o la soppressione

Autentica di copia (o copia conforme)

E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.

Autentica di foto

L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.

Autentica di sottoscrizione

L’autentica di sottoscrizione è l’attestazione di un pubblico ufficiale che la firma apposta su un documento (istanza o dichiarazione) è stata fatta da quella persona e può essere effettuata da un qualsiasi funzionario incaricato di ricevere il documento medesimo.
Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.

Autocertificazione

L'autocertificazione o "dichiarazione sostitutiva di certificazione" è una semplice dichiarazione che sostituisce alcuni certificati, senza che sia necessario presentare il certificato vero e proprio.

Cambiamento o aggiunta di nome o cognome

La competenza per l'avvio dell'istruttoria è della Prefettura - Ufficio Territoriale di Governo di Firenze (via Giacomini, 8 Firenze) alla quale occorre rivolgersi per tutte le informazioni. 
Il decreto del Prefetto deve essere pubblicato all'Albo Pretorio del Comune di nascita e del Comune di residenza dell'interessato.

Carta di Identità Elettronica (CIE)

La nuova Carta d’Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
NOTA BENE
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026 per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019 sul rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione. Le carte d’identità cartacee, non garantendo i livelli minimi di sicurezza dei documenti previsti da tale Regolamento, dovranno essere sostituite da una carta d’identità elettronica (CIE)