A chi è rivolto
Occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Residenza nel Comune di Scandicci;
- Godimento dei diritti politici;
- Aver compiuto 18 anni ed essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Scandicci;
- Aver assolto agli obblighi scolastici;
Non possono essere iscritti:
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
- appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi Organo di Polizia in servizio.
Descrizione
L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per la nomina di scrutatore e avviene su espressa richiesta dell’interessato. Durante l'esercizio delle sue funzioni, lo scrutatore di seggio è considerato, a ogni effetto di legge, pubblico ufficiale.
L’Albo degli Scrutatori di Seggio viene aggiornato ogni anno, nel mese di gennaio, e l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti o si presenta richiesta di cancellazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale, nomina gli scrutatori fra quanti risultano iscritti nell'Albo predisposto annualmente dal Comune.
La nomina avviene tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, in pubblica adunanza, previo avviso pubblicato 2 giorni prima della riunione della Commissione Elettorale Comunale.
L'avviso è affisso all'Albo pretorio del Comune e, tramite appositi manifesti, sul territorio comunale.
Se lo scrutatore nominato non può esercitare l'incarico per grave impedimento, deve obbligatoriamente, entro 48 ore dalla notifica, darne comunicazione all'Ufficio elettorale.
Come fare
Presentare domanda di iscrizione all'Albo entro il 30 novembre di ogni anno utilizzando il modulo cartaceo pubblicato nella sezione Allegati; quest'ultimo deve essere compilato e consegnato al Comune, insieme alla copia del documento di identità:
- ai contatti indicati nell'apposita sezione di questa scheda informativa ;
- a mani al Puntocomune negli orari di apertura al pubblico.
Cosa serve
Serve il modulo pubblicato nell'apposita sezione di questa scheda informativa compilato e firmato e la copia del documento di identità del richiedente.
Cosa si ottiene
Una volta verificati i requisiti necessari, si entra a far parte dell'Albo degli scrutatori, ed è possibile essere nominati tra i componenti del seggio alle consultazioni successive.
Per lo svolgimento del servizio di scrutatore è previsto un compenso stabilito dalla legge.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno.
Quanto costa
Nessun costo
Procedure collegate all'esito
La Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) entro il 15 gennaio dell’anno successivo alla presentazione delle domande, procede all’Aggiornamento annuale dell’Albo
Accedi al servizio
Vincoli
L'iscrizione ha validità illimitata a meno di eventuale richiesta di cancellazione da parte dell'interessato presentata con le medesime modalità della richiesta di iscrizione, revoca o di cessazione di uno o più requisiti.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Legge 30.04.1999 n.120;
Legge 25.03.1990 n.53;
Legge 30.03.1957 n.361;
Allegati
Reclami ricorsi opposizioni
Reclami: al responsabile dei Servizi Demografici e di Front Office Dott.ssa Maria Teresa Cao
Ricorsi: entro 30 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio, alla Prefettura di Firenze.