Salta al contenuto principale Skip to footer content

Elezioni

Novità

elezioni regionali

Elezioni regionali del 12 e 13 ottobre 2025

Consultazioni per l'elezione del Consiglio regionale della Toscana e del Presidente della Giunta regionale

Amministrazione

Servizi Demografici

Il Comune di Scandicci, attraverso i Servizi Demografici, svolge diverse tipologie di servizi: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica.
Piazzale della Resistenza,1
50018 Scandicci

Servizi

Rilascio della tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme ad un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.

Albo Presidenti di seggio elettorale

L’Albo dei Presidenti di Seggio viene aggiornato ogni anno, nel mese di gennaio, e l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti o si presenta richiesta di cancellazione.

In occasione di ogni consultazione elettorale, il Presidente della Corte d'Appello del Tribunale di Firenze nomina i Presidenti dei seggi elettorali fra coloro che risultano iscritti nell'Albo predisposto annualmente dal Comune.

Il Presidente di seggio, una volta ricevuta la notifica di nomina di assegnazione alla sezione elettorale, nomina il Segretario di seggio, persona di sua fiducia, che deve avere età superiore ai 18 e inferiore ai 70 anni ed essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore.

Albo scrutatori seggio elettorale

Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che congiuntamente al Presidente concorre a formare il seggio.

Richiesta voto cittadini comunitari ed eleggibilità

Richiesta voto cittadini comunitari ed eleggibilità.

Consultazione e copiatura delle liste elettorali

Può essere richiesta la consultazione delle liste elettorali motivando lo scopo e l'uso della consultazione

Albi dei giudici popolari - Corte di Assise e Corte di Assise di Appello

Gli albi dei Giudici Popolari vengono aggiornati ogni due anni, negli anni dispari, secondo norme stabilite dalla legge. Gli aggiornamenti vengono effettuati da una Commissione, che procede all'iscrizione d'ufficio dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.