Salta al contenuto principale Skip to footer content

Autentica di foto

Servizio attivo

Dettagli

L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.

A chi è rivolto

Il servizio può essere richiesto da tutti i cittadini sia residenti che non residenti.

Descrizione

L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell’attestazione, redatta da un pubblico ufficiale, che un’immagine fotografica corrisponde all’interessato, mediante trascrizione delle generalità. 
Serve per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze caccia e pesca, porto d'armi, etc.) da parte di una pubblica amministrazione. Può essere fatta dall'Ufficio competente al rilascio dei documenti oppure dagli sportelli anagrafici o URP.

La legalizzazione non può essere usata come documento di identità.

Come fare

Occorre che l'interessato si presenti fisicamente presso il Puntocomune prendendo un appuntamento o liberamente in orario di apertura (vedi sezione "Accedi al servizio").
L'autenticazione di fotografie può essere richiesta anche a un Comune diverso da quello di residenza. 

Cosa serve

  • Una fotografia formato tessera recente;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità;

I minorenni sprovvisti di carta di identità devono presentarsi accompagnati da un genitore che abbia un documento di identità valido.

Cosa si ottiene

Attestazione che la foto raffigura la persona interessata.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.
La validità dell'autentica è di 6 mesi dalla data di rilascio. 

Quanto costa

La legalizzazione di fotografia è esente dall'imposta di bollo (come previsto dall'art. 34, comma 2, Dpr445/2000)

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Punto Comune

L'U.R.P. del Comune di Scandicci è stato istituito il 27 aprile 1998 per informare, spiegare e consigliare i cittadini in modo da rendere più semplici i rapporti con il Comune e la sua struttura
Ultimo aggiornamento:

10/09/2025, 11:23