Salta al contenuto principale Skip to footer content

Carta di Identità Elettronica (CIE)

Servizio attivo

Dettagli

La nuova Carta d’Identità Elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
NOTA BENE
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026 per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019 sul rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione. Le carte d’identità cartacee, non garantendo i livelli minimi di sicurezza dei documenti previsti da tale Regolamento, dovranno essere sostituite da una carta d’identità elettronica (CIE)

A chi è rivolto

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento

Possono richiedere la carta di identità tutti i cittadini italiani (valida per l’estero) e stranieri (non valida per l’estero) residenti nel Comune di Scandicci

Come indicato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento affari interni e territoriali, con circolare n. 76/2025, il Regolamento europeo “non distingue tra carte d’identità destinate esclusivamente all’uso interno, cioè all’interno del territorio nazionale, e quelle utilizzate come documento valido per l’espatrio o per la libera circolazione tra Stati membri (…). Alla luce delle valutazioni sopra esposte, si rappresenta che (...), le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026”.
Pertanto, stante che le carte d’identità cartacee non avranno più valore a partire da tale data, coloro che ne sono in possesso sono invitati ad attivarsi per la richiesta di rilascio di una nuova carta d’identità elettronica con le modalità scritte nell'apposita sezione.

Descrizione

La validità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

  • 10 anni per i maggiorenni.
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;

Per i minori di anni 18 (il minore deve obbligatoriamente essere presente all'appuntamento),  la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore  (o da chi ne fa le veci), che dovrà obbligatoriamente accompagnare il minore,  nel caso in cui non possano presentarsi contemporaneamente, occorre che il genitore che accompagna il minore sia munito dell'assenso scritto del genitore assente all’emissione della carta di identità valida per l’espatrio. (Il modello "CIE - Assenso al rilascio di Carta di Identità valida per l’espatrio a persona minorenne" è scaricabile dalla sezione Documenti).

Se un genitore non firma il modulo di assenso è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.

Il minore, compiuti i 12 anni, deve firmare la C.I.E. e devono essere rilevate le impronte digitali.

Sul retro della C.I.E. del minore sino all’età di 14 anni non compiuti saranno indicati i nomi dei genitori.

Nel caso in cui il richiedente la CIE sia minore di anni 18 e cittadino straniero è sufficiente che si presenti con un solo genitore.

Come fare

Per il rilascio del documento, è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minorenne. Non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
In caso di impossibilità comprovate, per gravi motivi di salute, o per gravi impedimenti fisici, a recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, può essere richiesta l’emissione della Carta di identità a domicilio (vedi scheda collegata).

Per il rilascio della CIE occorre presentarsi presso il servizio Puntocomune liberamente in orario di apertura al pubblico o  su appuntamento dal lunedì al venerdì o esclusivamente su appuntamento il sabato mattina. 
I cittadini possono prenotare il proprio appuntamento anche autonomamente e in qualsiasi orario, accedendo all’agenda online presente nel campo "Accedi al servizio"

Cosa serve

  • N. 1 fotografia in formato tessera (cm. 3,5x4,5) recente e preferibilmente senza occhiali (o perlomeno le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili e la montatura leggera): la foto può risalire massimo a 6 mesi prima, dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto, in formato cartaceo;

    dal 16/06/2025 è possibile fare la foto direttamente in ufficio, previa prenotazione. Il servizio non è applicabile per la fascia di età 0-3 anni;

  • Carta di identità scaduta o in scadenza, deteriorata oppure altro documento di riconoscimento valido quale patente di guida, passaporto, ecc. E' necessario portare con sé la carta deteriorata);
  • Eventuale denuncia di smarrimento o furto (in originale) redatta dalle autorità di pubblica sicurezza italiane o dal consolato o ambasciata italiana all'estero, in caso la denuncia sia stata fatta ad autorità straniera deve essere ripresentata ad autorità italiana;
  • Codice Fiscale / Tessera Sanitaria di chi richiede la CIE;
  • Per i minorenni italiani (nel caso si richieda una CIE valida per l'estero): la presenza di entrambi i genitori o, nel caso che uno dei due sia impossibilitato, il modulo di assenso all'espatrio firmato dal genitore che non può presentarsi allo sportello con allegata fotocopia del documento di identità di chi firma;
  • Per i cittadini extracomunitari (maggiorenni e minorenni): passaporto e permesso di soggiorno in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

ai cittadini stranieri viene rilasciato il documento non valido per l'espatrio.

Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune di Scandicci possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).

La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza (Circolare MI.A.C.E.L. n. 24 del 31.12.1992)

Cosa si ottiene

la carta di identità

Tempi e scadenze

La C.I.E. viene rilasciata dal Poligrafico-Zecca dello Stato e verrà consegnata entro sei giorni lavorativi dalla richiesta fatta in Comune tramite Poste Italiane con raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo indicato dal richiedente, che può essere diverso quello di residenza. Senza responsabilità alcuna del Comune sulle modalità di invio postale.

Al cittadino, al momento della richiesta, verrà consegnato un codice con cui tracciarne il percorso tramite il sito di Poste Italiane.

Per informazioni relative alla consegna del documento è attivo il numero verde del Ministero dell'Interno 800 263 388

Quanto costa

Il Costo per la CIE è fissato dall'art. 1 del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016
La somma complessivamente dovuta dagli utenti, è pari ad € 22,29 ed è così composta:

(corrispettivo ministeriale euro 16,79 - diritto fisso e segreteria (oneri comunali) 5,50)

Il versamento può essere effettuato tramite un Avviso di Pagamento emesso dall'operatore da pagare sul circuito PagoPa direttamente presso l'Ufficio PuntoComune dove è presente uno sportello self-service utilizzabile con bancomat e carta di credito. Nel caso di possesso di soli contanti, l'utente dovrà effettuare il pagamento in tabaccheria o alla Posta ed esibire successivamente la ricevuta all'operatore che concluderà la procedura di emissione CIE.

Eccezioni: Carta identità cartacea costo 5,50 €
La carta di identità cartacea viene rilasciata soltanto in caso di urgenza (comprovata da idonea documentazione) ai cittadini per:

  • viaggio imminente entro i tre giorni successivi dalla richiesta;
  • iscritti AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero)

Accedi al servizio

Casi particolari

per richiedenti Protezione Internazionale

dal giorno 9/04/2025, è possibile rilasciare anche ai richiedenti protezione internazionale, che hanno ottenuto l'iscrizione anagrafica, una Carta di Identità Elettronica (CIE) non valida per l'espatrio della durata di tre anni

per i cittadini italiani residenti all'estero A.I.R.E.

 la Carta Identità Elettronica viene rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata (presso il proprio Comune di riferimento è possibile il solo rilascio della carta di identità cartacea)

Ulteriori informazioni

Attivazione del servizio a domicilio

il servizio è riservato a persone inamovibili presso la propria abitazione o ricoverate presso strutture ospedaliere o sanitarie del Comune di Scandicci, impossibilitate a recarsi presso il Puntocomune  per la richiesta di emissione della Carta di Identità per la quale è necessaria la presenza fisica dell’intestatario.

Per usufruire del servizio, un familiare o altra persona designata presenta domanda di accesso al servizio domiciliare portando con sè fototessera del titolare della CIE, carta identità da rinnovare (o denuncia di smarrimento/furto), documentazione medica o certificato del medico curante che ne attesti l'impossibilità a deambulare. In tal modo, il messo comunale concluderà la procedura di riconoscimento avviata in ufficio, recandosi presso il domicilio della persona interessata.

La competenza dell'atto finale spetta all'Ufficiale di Anagrafe. Il nuovo documento sarà inviato direttamente dal Ministero presso l'indirizzo indicato al momento della richiesta

I tempi di consegna da parte del Ministero comprendono, oltre i sei giorni lavorativi previsti, quelli necessari per l'inserimento dei dati nella banca dati ministeriale dopo l'identificazione del richiedente da parte dell'Ufficiale di Anagrafe, ossia dopo la visita presso l'abitazione o la struttura.

Validità carta di identità cartacea

Si ricorda che la carta d’identità cartacea non sarà più valida a partire dal 3 agosto 2026 in conformità al Regolamento Europeo 1157/2019 ed è necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) entro tale data. Si precisa inoltre che, indipendentemente dalla validità riportata sul documento cartaceo, quest’ultimo non sarà più utilizzabile dopo il 3 agosto 2026

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Punto Comune

L'U.R.P. del Comune di Scandicci è stato istituito il 27 aprile 1998 per informare, spiegare e consigliare i cittadini in modo da rendere più semplici i rapporti con il Comune e la sua struttura

Normativa di riferimento

  • Decreto Legge n. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125
  • Decreto del Ministro dell'interno del 23 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30.12.2015
  • Art. 5 Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il "Codice dell'amministrazione digitale"
  • Art. 3 Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza (Tulps)
  • Art. 291 comma 3  del Regio Decreto 6.5.1940 n. 635
  • Decreto del Presidente della Repubblica 6/8/1974 n. 649
  • Art. 31 Legge n. 133/2008
  • Circolare n. 10/2016 - Ministero dell'Interno - Nuova carta d'identità elettronica
  • Circolare n. 11/2016 - Ministero dell'Interno - Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova C.I.E.

Reclami ricorsi opposizioni

Forme di tutela amministrative e giurisdizionali

In caso di mancato rilascio può essere presentato ricorso al Prefetto  entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento dell'Ufficiale di Anagrafe.

Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.

Ultimo aggiornamento:

25/10/2025, 09:03