Salta al contenuto principale Skip to footer content

Autentica di copia (o copia conforme)

Servizio attivo

Dettagli

E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini sia residenti che non residenti.

Descrizione

La copia autentica (o anche copia conforme) è una fotocopia di un documento o di un atto originale sulla quale viene apposta una specifica attestazione da parte di un pubblico ufficiale; quest’ultimo, in particolare, dichiara che la copia è identica all’originale e che, pertanto, fa fede al pari di esso. In tal modo, la copia assume, ai fini di legge, lo stesso valore giuridico dell’originale e nessuno potrà pretendere l’esibizione o la produzione di quest’ultimo.

L'autentica può essere fatta sia dal responsabile del procedimento (nell'ufficio a cui la documentazione in copia va presentata) sia presso gli Uffici Anagrafe e Stato civile o Relazioni con il pubblico. In questo caso, per l'autentica è richiesta la marca da bollo. 
L'autentica di copia di un documento da produrre a una Pubblica Amministrazione può essere fatta dal dipendente competente a ricevere il documento, dietro esibizione dell'originale. 

Come fare

Occorre che l'interessato si presenti fisicamente presso il Puntocomune  in orario di apertura o tramite appuntamento (vedi sezione "Accedi al servizio").
L'autentica di copia può essere richiesta anche a un Comune diverso da quello di residenza.

Cosa serve

Deve essere presentato il documento originale e una sua copia, non è ammessa la copia di copia. 

Cosa si ottiene

La copia autenticata del documento

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato

Quanto costa

L'autentica di copia è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo pari ad €16,00, ogni 4 facciate del documento (2 fogli fronte/retro), a meno che non sia prevista un'esenzione di legge, che deve essere espressamente dichiarata da chi richiede l'autentica. 

Accedi al servizio

Casi particolari

L'autentica di firme e fotocopie è soggetta all'imposta di bollo, eccetto:

  • adozione
  • concorsi pubblici
  • pensioni

e altri casi previsti per legge (Allegato B Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Punto Comune

L'U.R.P. del Comune di Scandicci è stato istituito il 27 aprile 1998 per informare, spiegare e consigliare i cittadini in modo da rendere più semplici i rapporti con il Comune e la sua struttura

Normativa di riferimento

Testo Unico del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000.

Schede collegate

Autocertificazione

L'autocertificazione o "dichiarazione sostitutiva di certificazione" è una semplice dichiarazione che sostituisce alcuni certificati, senza che sia necessario presentare il certificato vero e proprio.
Ultimo aggiornamento:

10/09/2025, 11:18