Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunicato del Garante dell'informazione e della partecipazione 2/2025

Dettagli

Descrizione breve
Aggiornamento del Piano Strutturale e Formazione del Secondo Piano Operativo
Data:

4 Aprile 2025

Read time:

4 minuti

Descrizione

L’Amministrazione Comunale sta programmando la formazione del secondo Piano Operativo con contestuale aggiornamento al Piano Strutturale. Quest’ultimo è il fondamentale strumento di pianificazione territoriale del Comune che stabilisce le scelte strategiche relative all’assetto del territorio; il Piano Operativo, invece, traduce le indicazioni del Piano Strutturale nella disciplina delle trasformazioni e delle utilizzazioni ammesse in ogni porzione del territorio comunale.

La Giunta Comunale con deliberazione n. 171 del 3.12.2024 ha disposto di effettuare una revisione generale delle politiche di programmazione territoriale ed urbanistica, in attuazione delle linee guida espresse nel Programma elettorale e nel Programma di mandato della Sindaca e nell’ottica di introdurre discipline ambientali innovative negli strumenti urbanistici generali, in coerenza con le riflessioni sviluppate in attuazione delle politiche di transizione ecologica.

L’Amministrazione Comunale intende aprire alla città una fase di riflessione sul bilancio dell’attività di trasformazione in essere e sulle linee programmatiche per lo sviluppo futuro. Allo scopo curerà una serie di iniziative, attualmente allo studio, il cui programma sarà approvato in occasione dell’avvio del procedimento per la formazione degli atti di governo del territorio individuati in premessa.

L’Amministrazione Comunale già in fase precedente l’avvio del procedimento ha ritenuto, con deliberazione n. 41 del 1.04.2025, di attivare una finestra temporale da dedicare all’acquisizione di proposte e/o contributi da parte di chiunque abbia interesse a fornire indicazioni utili alla definizione dei temi della futura pianificazione entro maggio 2025, fermo restando che nell'ambito del Programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza potranno essere previste ulteriori fasi dedicate all'acquisizione di proposte e/o contributi.

In quest’ottica è auspicata la più ampia partecipazione dei cittadini al dibattito sui temi della pianificazione territoriale e urbanistica, volta a far emergere esigenze di valenza collettiva che presentino profili di interesse pubblico, confacenti con il carattere generale dei detti strumenti urbanistici.

Gli interessati potranno far pervenire proposte, suggerimenti ed idee - eventualmente corredati di documentazione esplicativa, fotografica, spunti progettuali, ecc. - mediante compilazione di apposita scheda on line accessibile al seguente indirizzo https://servizi-scandicci.055055.it/rete-civica/contributi-e-proposte-2deg-piano-operativo-e-variante-al-piano-strutturale.

Le suddette proposte e/o contributi, al fine di promuovere la massima trasparenza di rapporto, saranno rese accessibili a chiunque mediante la relativa pubblicazione sul sito istituzionale del Comune per esteso o mediante sintesi in elenco.

Si informa che il Comune rimane estraneo a responsabilità concernenti l’utilizzo del materiale pubblicato, in particolare per quanto concerne la proprietà intellettuale dei contributi forniti.

I proponenti non riceveranno comunicazione personale circa l’eventuale accoglimento delle proposte da loro formulate né in merito alle relative motivazioni.

L’Amministrazione Comunale renderà comunque noti i criteri generali adottati per la valutazione delle proposte pervenute nell’ambito dell’attività di informazione e partecipazione.

Si invita ad utilizzare in via preferenziale la modalità di trasmissione dei contributi on line, appositamente strutturata per la relativa pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente. È ammesso l’invio delle proposte a mezzo dei consueti canali (per posta, a mano o via posta elettronica certificata) utilizzando il modello pubblicato in fac simile in calce alla presente notizia e nella sezione "Modulistica" del sito.

Anche in tal caso le stesse saranno oggetto di pubblicazione.

I proponenti devono pertanto dichiarare di aver preso visione del presente avviso ed inoltre:

  • di autorizzare l’Amministrazione Comunale a pubblicare le proprie proposte sul sito istituzionale dell’Ente;
  • di sollevare il Comune da ogni responsabilità in merito all’utilizzo del materiale pubblicato, in particolare per quanto concerne la proprietà intellettuale dei contributi forniti;
  • di autorizzare espressamente il Comune al trattamento dei dati personali ai sensi Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016.

I contributi pervenuti saranno sottoposti, prima della pubblicazione, ad una verifica circa la loro rispondenza ai principi di tutela della riservatezza dei dati personali, con particolare attenzione all’eventuale presenza di dati riguardanti soggetti terzi. Ove sia riscontrata la presenza di dati soggetti a tutela di riservatezza sarà provveduto alla relativa oscurazione.

I dati (nome e cognome) inseriti dall’interessato nella scheda predisposta per la trasmissione on line delle proposte non saranno oggetto di pubblicazione.

Si raccomanda pertanto di non inserire nel testo della comunicazione e/o negli eventuali allegati dati e immagini personali nonché dati sensibili che riguardino il proponente o, a maggior ragione, soggetti diversi. Si ricorda che ai sensi legge, i dati personali sono informazioni relative alla persona fisica, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altro dato (esempi: nome, cognome, firma, indirizzo, numeri di telefono o di cellulare, codice fiscale e partita IVA). Sono invece considerati sensibili i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale. Altri dati quali la condizione sociale, le prestazioni sociali ricevute, i titoli di studio, la formazione e le esperienze di lavoro, la solvibilità del debitore, il reddito percepito o il patrimonio posseduto, pur non rientrando nel trattamento riservato ai dati sensibili, sono comunque soggetti a tutela di riservatezza.

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non pubblicare contributi che si rivelino inidonei in quanto non comprensibili o estranei alle finalità del procedimento.

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 10:26