Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Percorso formativo per insegnanti centrato sulla cura come pratica educativa. Attraverso strumenti teatrali e relazionali si promuovono consapevolezza, ascolto, inclusione e sviluppo di competenze trasversali nella relazione docente-alunno.

Destinatari

  • Insegnanti ed educatori

Descrizione dell’attività

Il progetto propone un percorso di formazione esperienziale rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, incentrato sul concetto di cura come pratica educativa, relazionale e trasformativa. Attraverso il linguaggio del teatro e altre forme artistiche, i partecipanti saranno guidati in un cammino di consapevolezza e ascolto, per approfondire strumenti e approcci utili alla relazione educativa quotidiana.

La metodologia adottata è laboratoriale e partecipativa. Attraverso tecniche teatrali, vocali, corporee e narrative, esercizi di ascolto, ritmo e movimento, peer education e momenti di riflessione collettiva, i partecipanti vivranno un’esperienza che unisce pratica artistica e pensiero pedagogico.

Il programma si articola in sei moduli tematici:

  • Accoglienza e condivisione di esperienze
  • Il corpo e la voce come strumenti educativi
  • La cura nella relazione
  • Ritmo, movimento e musica
  • Narrazione, linguaggi teatrali e simbolo
  • Restituzione e progettazione condivisa

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le scuole

Sede: Attività presso le scuole coinvolte

Periodo: Febbraio-marzo 2026

Orario: Gli incontri si terranno preferibilmente il sabato mattina dalle 10:00 alle 13:00, con una frequenza di due incontri al mese, per un totale di 8 incontri e 24 ore di formazione.

Contatti

Ente/Associazione: ZACHES TEATRO ASS. CULTURALE
Referente: Luana Gramegna
Telefono: 


Email:direzioneartistica.zaches@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 09:56