Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Il progetto racconta episodi salienti della Resistenza in Italia e in Europa tramite film interi, spezzoni o documentari, scelti tra opere di registi italiani e stranieri.

Obiettivi

Stimolare una riflessione negli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado sul periodo storico dall’avvento del fascismo alla liberazione, attraverso una filmografia selezionata e ragionata.

Destinatari

  • Classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado

Descrizione dell’attività

Il progetto collega la storia della Resistenza al nazifascismo con il cinema, usando la forza delle immagini per creare interesse e curiosità. La visione dei film può avvenire anche in orario extrascolastico e si articola in temi specifici:

  • Le donne nella Resistenza: L’Agnese va a morire, Le donne di Rosentrasse, Corbari…
  • La liberazione delle città italiane: Le quattro giornate di Napoli, Paisà, Achtung! Banditi!…
  • I crimini nazisti: Lo straniero, Dossier Odessa, Il Maratoneta…
  • Gli “insospettabili”: Casablanca, I cannoni di Navarone, La grande fuga…
  • La Resistenza nelle città: Il terrorista, Uomini e no, 10 italiani per un tedesco

Informazioni pratiche

Onerosità: Gratuito

Sede: Presso le scuole o i nidi coinvolti

Periodo: Progetto suddiviso in 4 fasi:
- ottobre-novembre 2025: presentazione del progetto e scelta di 3-4 film
- dicembre 2025 - marzo 2026: visione dei film
- febbraio 2026: produzione di un elaborato da parte degli studenti
- maggio 2026: premiazione degli elaborati più significativi

Orario: Da concordare con le scuole

Contatti

Ente/Associazione: ASS. NAZ. PARTIGIANI D’ITALIA
Referente: Fabrizio Pettinelli
Telefono: 338 836 5042
Email:pettinellifabrizio@yahoo.it

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 12:19