Descrizione del progetto
Oggi i media digitali fanno parte della quotidianità fin dai primi mesi di vita dei bambini, spesso senza che gli adulti ne valutino pienamente l’impatto. Anche se i bambini del nido (0-3 anni) non utilizzano ancora in modo autonomo i dispositivi digitali, vivono comunque in un ambiente mediatico che li influenza indirettamente. Da queste considerazioni nasce il progetto, pensato per accompagnare educatori e famiglie a riflettere insieme sull’importanza di un corretto approccio ai media fin dalla primissima infanzia, promuovendo buone pratiche educative e di relazione.
Obiettivi
- Sensibilizzare educatori e famiglie sull’impatto dell’uso precoce dei dispositivi digitali sullo sviluppo neurocognitivo e relazionale dei bambini, proponendo buone pratiche educative che valorizzano la relazione diretta, il gioco attivo e l’esperienza multisensoriale.
Destinatari
- Nidi d’infanzia
Descrizione dell’attività
Le attività previste si articolano in:
- Formazione per il personale educativo: incontri con esperti di media education, sviluppo infantile e pedagogia, volti a rafforzare le competenze degli educatori nel supporto alle famiglie.
- Incontri con le famiglie: momenti informativi e laboratori partecipati, condividendo strategie quotidiane per limitare l'esposizione passiva agli schermi e favorire momenti di qualità.
- Attività educative quotidiane con i bambini: esperienze per stimolare lo sviluppo globale in modo armonico e rispettoso dei tempi evolutivi. Accanto ad attività sensoriali, manipolative, di lettura ad alta voce e narrazione, il progetto prevede esperienze digitali guidate, sempre in presenza dell'adulto che media l’attività. L’uso dei media digitali avviene con finalità precise (ampliamento del lessico, stimolazione sensoriale, supporto alla narrazione) e tempi limitati.
- Patto educativo nido-famiglia: condivisione di linee guida comuni per un approccio equilibrato all'uso dei media in famiglia e al nido.
Il progetto adotta una metodologia partecipativa e preventiva, basata sulla relazione educativa, sull'esperienza concreta e sulla consapevolezza condivisa tra educatori e famiglie. La valutazione avviene tramite osservazione educativa e questionari di autovalutazione ai genitori.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per i nidi
Sede: Attività esterna e presso i nidi coinvolti
Periodo: Da ottobre 2025
Orario: Da concordare con i nidi
Contatti
Ente/Associazione: LA MADRETERRA APS
Referente: Rizzo Matelda
Telefono: 347 513 4510
Email:mateldarizzo@gmail.com, associazionelamadreterra@gmail.com