Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Il progetto intende promuovere lo sviluppo armonico sin dalla prima infanzia, attraverso attività neuropsicomotorie preventive svolte negli ambienti del nido. Un focus particolare è posto sul confronto e sulla valorizzazione delle competenze affettive e relazionali dei caregiver, al fine di sostenere il benessere psicofisico di ogni bambino.

Obiettivi

  • Promuovere l’evoluzione globale del profilo di sviluppo di ciascun bambino.
  • Favorire l’integrazione delle aree di sviluppo senso-motoria, neuropsicologica, affettiva e relazionale.
  • Individuare e condividere con educatrici e famiglie eventuali segnali precoci di immaturità o disagio da monitorare in ottica evolutiva.

Destinatari

  • Nidi d’infanzia

Descrizione dell’attività

Il progetto è condotto da un/a terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) e rappresenta un’opportunità di sostegno allo sviluppo psicofisico nella fascia 0-3 anni. Partendo dall’osservazione in contesto naturale, il percorso si sviluppa in un’ottica preventiva e inclusiva, coinvolgendo anche il personale educativo e le famiglie.

Le attività si basano sui principi della Pratica Psicomotoria e prevedono l’utilizzo di:

  • Setting strutturati con spazi e tempi dedicati
  • Materiali e giochi psicomotori selezionati
  • Esperienze corporee, mimiche e vocali

L’obiettivo è sostenere ogni bambino nel suo sviluppo globale, con attenzione anche all’individuazione precoce di fragilità, in un clima relazionale positivo.

Struttura del percorso

  • 1 incontro iniziale: confronto con le educatrici sul gruppo bambini e presentazione del laboratorio alle famiglie.
  • 5 incontri con i bambini:
    • 2 incontri di osservazione e analisi delle dinamiche relazionali e psicomotorie
    • 3 incontri di attività ludico-motorie personalizzate
  • 1 incontro finale: restituzione alle educatrici e condivisione di strategie e osservazioni emerse.

Disponibilità: supporto dell'operatore nella comunicazione con le famiglie rispetto a segnali di immaturità o disagio evolutivo.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per nidi/scuole

Sede: Attività presso il nido/scuola

Periodo: Da concordare

Orario: Percorso composto da 7 incontri (1 iniziale, 5 operativi, 1 finale), ciascuno della durata variabile secondo necessità

Contatti

Ente/Associazione: CONTESTO ETS

Referente: Andrea Orlandini

Telefono: 055 0603278

Email:andrea.orlandini@contestoets.com

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 11:08