Descrizione del progetto
La tecnica del debate, diffusa in molte scuole e discipline, è una metodologia didattica che aiuta i ragazzi a sviluppare soft skill fondamentali come il pensiero critico, il lavoro di squadra, l'ascolto attivo, la flessibilità e il public speaking. Il progetto prevede la scelta di un tema vicino agli interessi degli studenti (es. uso dei dispositivi digitali, pandemia, divertimento) da esplorare in modo interattivo e partecipativo. L’obiettivo è far riflettere su responsabilità individuali e collettive, idee personali e scelte, e il loro impatto sulla comunità e sul percorso di crescita.
Obiettivi
- Sviluppare il pensiero critico e responsabile
- Aumentare la partecipazione alla vita sociale
- Promuovere atteggiamenti positivi verso il gruppo
- Migliorare competenze comunicative e di public speaking
- Potenziare l’ascolto, l’attenzione e la rielaborazione
- Sviluppare competenze emotive nel lavoro di gruppo
- Favorire il lavoro cooperativo e le relazioni positive
- Includere alunni con bisogni educativi speciali
Destinatari
- Classi della scuola primaria
- Classi della scuola secondaria di I grado
Descrizione dell’attività
Il percorso prevede 6 incontri da un'ora ciascuno in orario scolastico, da svolgersi presso il nido/scuola. La metodologia è basata sul coinvolgimento attivo degli studenti, che attraverso il dibattito strutturato esploreranno un tema condiviso. L’attività favorisce un apprendimento cooperativo, dinamico e inclusivo. Il progetto è a pagamento per le scuole e verrà calendarizzato in accordo con gli istituti aderenti.
Informazioni pratiche
Onerosità: A pagamento (oneroso per nidi/scuole)
Sede: Presso le scuole o i nidi coinvolti
Periodo: Da concordare
Orario: 6 incontri da 1 ora ciascuno
Contatti
Ente/Associazione: OFFICINA DEI SOGNI APS
Referente: Cecilia Caciolli
Telefono: 334 366 9013
Email:officinadeisogni@hotmail.it