Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Il progetto Dietro il sipario nasce dall'esigenza di ritrovare la normalità e di permettere a passione, talento e potenzialità individuali di esprimersi pienamente. Guidati da docenti esperti, anche chi non ha mai avuto esperienze teatrali potrà avvicinarsi a questo mondo. Il teatro, infatti, è riconosciuto come strumento utile per potenziare le capacità comunicative, consolidare l'autonomia personale e sviluppare autostima, qualità preziose a qualsiasi età. L'iniziativa si propone anche come laboratorio parallelo a quello degli studenti, rivolto a genitori e docenti, con l'obbiettivo di creare un gruppo teatrale stabile a fini sia formativi che lucidi, capace di offrire una nuova prospettiva alla vita scolastica.

Obiettivi

  • Favorire la crescita personale e collettiva attraverso il linguaggio teatrale
  • Sviluppare competenze comunicative, espressive e relazionali
  • Creare un gruppo teatrale stabile che promuova collaborazione e condivisione tra adulti
  • Offrire uno spazio in cui scuola e famiglie possano incontrarsi in un contesto paritario e creativo
  • Consolidare autostima, autonomia e capacità di confronto in un ambiente ludico e formativo

Destinatari

  • Insegnanti ed educatori
  • Famiglie 

Descrizione dell’attività

Il progetto si articola in diverse fasi:

  • Prima fase: creazione del gruppo attraverso esercizi di conoscenza, fiducia e movimento, mirati ad individuare il livello di partenza e a sviluppare responsabilità verso il percorso

  • Seconda fase: esercizi teatrali per trasformare capacità in competenze, con attenzione a voce, corpo, gestione della scena e relazione tra persone/personaggi

  • Terza fase: lavoro sull'immaginario e sulla valenza poetica di gesti e azioni; elaborazione e interpretazione di testi con esercizi di dizione e vocalità; prove sul palco per mettere in pratica le competenze acquisite

  • Saggio finale: momento di restituzione al pubblico che consolida il percorso svolto. Può prevedere interventi individuali e collettivi, spesso unendo poesia e testi teatrali, in un lavoro costruito con e per gli allievi

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le scuole e/o famiglie

Sede: Istituto di istruzione superiore tecnica e liceale Russell Newton, Scandicci

Periodo: AS 2025-26 e seguenti:
                 Novembre 2025-Novembre 2026  (esclusi mesi estivi per pausa)

Orario:  Una volta a settimana, dalle 19 alle 22

Contatti

Ente/Associazione: IL BANCO DEGLI SCAMPOLI

Referente: Samantha Taruffi

Telefono: 347 767 5845

Email: ilbancodegliscampoli@gmail.com


 

Ultimo aggiornamento:

08/09/2025, 10:19