Descrizione del progetto
Il jazz, genere musicale per pochi? Niente affatto: un’occasione per conoscere e conoscersi!
Attraverso una lezione-concerto originale e coinvolgente, Fly me to the moon farà vivere un’esperienza stimolante e collettiva, nella certezza che c’è un solo modo di imparare la musica: facendola insieme.
Destinatari
- Classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado
Descrizione dell’attività
Il progetto Fly me to the moon – Un viaggio nella storia del jazz è una lezione-concerto dedicata alla scoperta della storia e dei linguaggi della musica jazz, svolto nel tempio della musica live fiorentina, il Jazz Club. Una band di giovani e brillanti professionisti della scena musicale fiorentina accompagnerà le classi in una vera e propria jam session che esplorerà i generi musicali, dal jazz al blues, dal gospel al funk, attraverso canzoni e improvvisazioni.
Oltre all’esperienza di ascolto live, le classi avranno la possibilità di scoprire aneddoti e curiosità sulla nascita dei generi, sulla vita di artisti leggendari e sulla storia del razzismo e della schiavitù negli USA, e di partecipare attivamente all’evento attraverso attività musicali interattive e coinvolgenti. Il progetto si pone da un lato l'obiettivo di veicolare la storia di un genere musicale, il jazz, spesso poco trattato nei programmi scolastici ma fondamentale per la comprensione della musica contemporanea e dei fenomeni socio-culturali del Novecento, attraverso un'esperienza di grande coinvolgimento emotivo e poco usuale per gli adolescenti: l'ascolto della musica live nel luogo per cui è pensata; dall'altro, quello di trasmettere i valori dell'inclusione, dell'accoglienza e della lotta al razzismo.
Le ragazze e i ragazzi avranno la possibilità di avvicinarsi alle tematiche proposte in modo semplice e diretto, grazie al linguaggio immediato e contemporaneo, alla giovane età dei musicisti e del narratore e alla presenza della musica dal vivo, elemento sempre di grande attivazione emotiva. Inoltre, la presenza di attività interattive renderà l'esperienza ancora più coinvolgente e partecipata.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per le scuole
Sede: Attività esterna alle scuole
Periodo: Primavera 2026
Orario: 1 incontro di 1 ora e 45 minuti
Contatti
Ente/Associazione: LI.BE – LIBERA BELLEZZA ASS. CULTURALE
Referente: Francesco Rainero
Telefono: 338 237 1913
Email:libefirenze@gmail.com