Descrizione del progetto
Un progetto pensato per avvicinare gli studenti alla grammatica del linguaggio visivo, ma soprattutto per innescare una riflessione sulle questioni di genere, evidenziando le connessioni tra linguaggio e società, con particolare riferimento agli stereotipi di genere.
Destinatari
- Scuola secondaria di primo grado
- Scuola secondaria di secondo grado
Descrizione dell’attività
Gli studenti analizzeranno, con l’aiuto di una operatrice, alcuni specifici film di generi diversi, e saranno coinvolti in dibattiti per far emergere i punti critici del messaggio di genere contenuti nelle pellicole scelte. L’analisi verterà in particolare sulla figura della donna e sul modo in cui viene tratteggiata: si rifletterà sull’utilizzo di inquadrature, luci, scenografie, nonché sulle scelte di sceneggiatura (lessico, pose, costumi, ecc.).
La parte conclusiva del progetto si concentrerà sul cinema contemporaneo e sul recente percorso intrapreso per rendere realistica e paritaria la rappresentazione della donna. Non mancheranno riferimenti al mondo della pubblicità, della serialità televisiva, dei videogiochi e dei fumetti.
Il percorso prevede:
- Analisi cinematografica sui ruoli femminili dal primo ’900 a oggi
- Visione di frammenti di film selezionati ad hoc
- Analisi di locandine di film
- Discussione attraverso il linguaggio visivo
- Sviluppo di un approccio critico
L’attività mette costantemente in relazione tecnica dell’audiovisivo e analisi critica della società, accostando linguaggio cinematografico e comunicazione sociale/dibattito filosofico.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per le famiglie
Sede: Presso le scuole o i nidi coinvolti
Periodo: Da concordare con le scuole
Orario: Di norma 3 incontri da 2 ore ciascuno (modificabile)
Contatti
Ente/Associazione: Fondazione Culturale Niels Stensen
Referente: Chiara Bettarini
Telefono: 329 277 7954
Email:didattica@stensen.org