Salta al contenuto principale Skip to footer content

Imparare a guardare oltre: educazione alla parità di genere

Descrizione del progetto

Questo progetto didattico mira a decostruire gli stereotipi di genere nei bambini, bambine e adolescenti. Attraverso attività basate su letteratura, media, mondo del lavoro, linguaggio, educazione civica ed educazione affettiva, si promuove il pensiero critico, la consapevolezza e la libertà di scelta individuale, al di là dei condizionamenti sociali.

Obiettivi

  • Individuare gli stereotipi presenti in letteratura, comunicazione e mondo del lavoro
  • Abbattere simbolismi che alimentano gli stereotipi
  • Sviluppare il pensiero critico per esprimersi secondo il personale sentire
  • Ampliare l'orizzonte cognitivo degli studenti
  • Favorire il dubbio e contrastare l'omologazione
  • Promuovere l'alfabetizzazione emozionale
  • Fornire strumenti educativi per il contrasto alla violenza di genere

Destinatari

  • Scuola secondaria di primo grado

Descrizione dell’attività

Il progetto coinvolge gli studenti in attività circolari e partecipative, stimolando discussioni libere e empatiche. Le attività principali includono:

  • Gli stereotipi nella letteratura dell’infanzia: lettura di testi con personaggi al di là dei ruoli di genere tradizionali, per riflettere sui comportamenti attesi dalla società.
  • Gli stereotipi nel mondo della comunicazione: analisi di spot pubblicitari, immagini e slogan per decostruire messaggi impliciti ed espliciti.
  • Gli stereotipi nelle professioni: esplorazione delle attitudini individuali libere da condizionamenti di genere.
  • Le parole costruiscono la realtà: riflessione sul potere del linguaggio nella costruzione o decostruzione degli stereotipi.
  • Cittadinanza e parità di genere: ruolo delle Madri Costituenti, diritto di voto delle donne e collegamenti a tematiche sociali più ampie.
  • Emozioni, identità e relazioni consapevoli: analisi di emozioni, ruoli di bellezza/forza, sesso biologico, genere e consenso, promuovendo relazioni rispettose.

Al termine di ogni attività, gli studenti sceglieranno un libro da leggere a casa e redigeranno una scheda riassuntiva, stimolando ulteriori riflessioni. Lavagne a fogli mobili, LIM e pennarelli saranno utilizzati per facilitare l’interazione e la visualizzazione dei concetti.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le scuole

Sede: Attività esterna

Periodo: Da concordare con le scuole

Orario: 120 minuti per ogni incontro

Contatti

Ente/Associazione: ASS. LE TRE E UN QUARTO APS
Referente: Francesca Boeti
Telefono: 333 592 1794
Email:francescaboeti@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 12:27