Descrizione del progetto
I laboratori di circo prevedono un’attività ludico ricreativa che si pone come fine la socializzazione, l’inclusione, lo sviluppo delle capacità espressive, lo sviluppo della motricità fine e globale, con l’utilizzo di un metodo pedagogico che privilegia sperimentazione, autonomia, ricerca, gioco e lavoro di gruppo.
Obiettivi
- Sostenere lo sviluppo di un’identità di gruppo
- Promuovere relazioni di fiducia e rispetto reciproco
- Creare spazi di autonomia, espressione e libera creatività
- Educare attraverso il gioco
Destinatari
- Scuola dell'infanzia
- Classi della scuola primaria
Descrizione dell’attività
L’attività proposta consiste in laboratori di circo ludico ricreativo, il cui programma è elaborato dagli operatori in relazione ai bisogni specifici del gruppo. L’attività è adatta dai quattro anni di età e comprende bambini con difficoltà motorie, disabilità fisiche, disabilità psichiche, disagio sociale o problemi di comportamento. È inoltre adatta a studenti stranieri anche con poca dimestichezza con la lingua italiana.
I laboratori prevedono pratica di discipline circensi a diversi livelli. Le pratiche e gli strumenti sono presentati attraverso il gioco.
Obiettivo generale: sostenere lo sviluppo di un’identità di gruppo che consenta a tutti i partecipanti di sentirsi parte del gruppo. Questo è perseguito attraverso giochi di gruppo e attività che promuovono fiducia e rispetto reciproco. Grazie a un programma flessibile e adattabile, l’attività crea anche spazi di autonomia, espressione e libera creatività che permettono di scoprire la disciplina più adatta alle inclinazioni di ciascuno.
Metodologia:
Educare attraverso il gioco e la collaborazione utilizzando come strumenti la giocoleria, le figure base dell’acrobatica e il lavoro su espressione teatrale e creatività. Si propone di far scoprire le diverse discipline del circo attraverso un’attività artistica e sportiva allo stesso tempo:
- Giocoleria: palline, foulards, anelli, clave, diabolo, bastone del fiore, piatti cinesi
- Acrobazia: psicomotricità, capriole e salti, piramidi ed acrobazia a due
- Espressione corporea e teatrale: giochi clowneschi
Sono previsti:
- 1 incontro da 1 ora con insegnanti per programmare e conoscere il contesto
- 8 incontri di 1 ora di laboratorio con la classe
- 1 incontro di restituzione del progetto con le famiglie
Informazioni pratiche
Onerosità: A pagamento (oneroso per nidi/scuole)
Sede: Presso le scuole coinvolte
Periodo: AS 2025-26
Orario: Durata totale di 10 ore
Contatti
Ente/Associazione: ASS. EN PISTE APS APD
Referente: Federica Piccardi
Telefono: 347 539 8775
Email:scuoladicircoenpiste@gmail.com