Descrizione del progetto
Il teatro è uno strumento efficace per lo sviluppo delle capacità espressive e creative dei ragazzi. Il laboratorio teatrale offre opportunità di esplorare nuovi modi di essere e interagire, affrontando tematiche come rispetto, libertà e convivenza civile.
Valorizza la diversità e crea un ambiente inclusivo in cui ogni partecipante può esprimere liberamente la propria individualità. Attraverso giochi teatrali, improvvisazioni e attività guidate, i bambini e ragazzi sviluppano empatia, autostima e competenze relazionali.
Il percorso culmina con la realizzazione di uno spettacolo finale, frutto del lavoro creativo condiviso.
Obiettivi
- Promuovere la cultura dell’inclusione attraverso i linguaggi teatrali
- Stimolare collaborazione e fiducia nel gruppo
- Favorire conoscenza di sé e gestione delle emozioni
- Sviluppare empatia e attenzione all’altro
- Superare i propri limiti emotivi
- Rafforzare autostima e creatività trasformando emozioni in espressione artistica
- Migliorare abilità comunicative tramite corpo e voce
- Sperimentare la creazione scenica e il lavoro sul personaggio
Destinatari
- Scuola dell’infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
Descrizione dell’attività
Il laboratorio si articola in 12–15 incontri di un’ora ciascuno, suddivisi in tre fasi principali:
- Fase 1 – Esplorazione e propedeutica: scoperta delle potenzialità individuali e dinamiche di gruppo attraverso:
- Comunicazione non verbale
- Tecniche di visualizzazione
- Esercizi di fiducia ed empatia
- Fase 2 – Tecniche teatrali e consapevolezza espressiva:
- Attenzione, equilibrio e respiro
- Gestione del gesto e della voce
- Fonetica, emozione e postura
- Fase 3 – Creazione scenica: improvvisazioni, drammatizzazione di testi e costruzione dello spettacolo finale
Le tematiche spaziano dall’arte all’intercultura, dalla storia alla letteratura, fino ai temi del disagio e delle relazioni, fornendo strumenti per interpretare e comunicare sé stessi e la realtà circostante.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per nidi/scuole
Sede: Attività presso il nido/scuola
Periodo: Da concordare
Orario: 12–15 incontri da un’ora ciascuno
Contatti
Ente/Associazione: OFFICINA DEI SOGNI APS
Referente: Cecilia Caciolli
Telefono: 334 366 9013
Email:officinadeisogni@hotmail.it