Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Il progetto promuove l’inclusione scolastica tramite attività strutturate che favoriscono l’interazione tra pari, con particolare attenzione agli alunni con autismo e disturbi del neurosviluppo, in contesti relazionali protetti e stimolanti.

Destinatari

  • Classi quarte e quinte della scuola primaria
  • Classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado

Obiettivi

Generali:

  • Promuovere la consapevolezza del funzionamento neurodivergente
  • Favorire lo scambio di idee tra pari
  • Migliorare relazione e comunicazione nella classe

Specifici:

  • Rafforzare il senso di efficacia individuale e collettiva
  • Aumentare la responsabilizzazione
  • Potenziare strategie di gestione emotiva e comportamentale tra pari

Descrizione dell’attività

Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi (3-4 alunni) e, con il supporto di 1-2 docenti, svolgeranno le attività concordate nel primo incontro. Il progetto si svolge da ottobre ad aprile.

Struttura degli incontri con il professionista:

  • Primo incontro (Settembre/Ottobre – 2h):
    • 15’ accoglienza
    • 35’ introduzione teorica su autismo e disturbi del neurosviluppo
    • 20’ discussione e riflessione guidata
    • 35’ brainstorming sulle attività
    • 15’ chiusura
  • Secondo incontro (Aprile/Maggio – 2h):
    • Raccolta feedback scritti
    • Restituzione al gruppo sugli obiettivi, attività svolte e vissuto emotivo

Tempi e risorse:

  • Durata: 2 incontri da 2h
  • Conduzione: 1 psicologo
  • Materiali: cancelleria, slide, fogli, PC

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le famiglie

Sede: Attività presso il/la nido/scuola

Periodo: Ottobre – Aprile 2025/2026

Orario: 2 incontri da 2h (vedere descrizione attività)

Contatti

Ente/Associazione: ALLENAMENTE
Referente: Adele Carpitelli
Telefono: 320 7272923
Email:a.carpitelli@centroallenamente.it

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 12:31