Descrizione del progetto
Fiabe, personaggi, immaginazione e laboratori teatrali. Attività co-progettate con le insegnanti. Metodologia inclusive per stimolare immaginazione, relazione, benessere e motivazione allo studio. Possibilità di approfondimenti per docenti dell'infanzia e per i ragazzi delle superiori.
Destinatari
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo grado
- Scuola secondaria di secondo grado
- Insegnanti ed educatori della scuola dell'infanzia
- Famiglie se coinvolte nel progetto
Descrizione dell’attività
La pedagogia teatrale a scuola è una palestra emotiva e creativa. Si lavora in gruppo, si ascolta, si condivide. Dalla scuola dell’infanzia alle superiori, chi partecipa si sente più motivato, più sicuro, più parte del gruppo.
• Scuola dell’infanzia – “C’era una volta un pezzo di carta”:
L’attrice Annamaria Guerrini conduce un laboratorio di narrazione teatrale e manipolazione con la carta. La narrazione teatrale unita al ritaglio e piegature della carta darà vita, a poco a poco, sotto gli occhi del pubblico/bambini ad un vero e proprio spettacolo teatrale! una magia! Ogni bambino poi costruirà il suo personaggio, opera d’arte da portare a casa.
(Può essere richiesto un piccolo contributo per alunno.)
• Scuola primaria e secondaria I e II grado – “Jambo! Storie nostre”:
Laboratorio teatrale inclusivo e flessibile, co-progettato con le insegnanti in base ai bisogni della classe. Guidati da operatori esperti, gli studenti costruiscono storie a partire da stimoli personali. I temi possono includere bullismo, digitalizzazione, affettività, stereotipi, ambiente, fiabe o narrazioni originali. Il laboratorio stimola motivazione, fiducia in sé, capacità relazionali: competenze fondamentali per prevenire disagio e dispersione scolastica.
• Scuola secondaria II grado – “Talk/spettacolo Gli Ultimi”:
Con Gaia Nanni e Gabriele Doria. Un dialogo su diritti femminili del mondo del lavoro, stereotipi e parità di genere, che può completare percorsi legati all’educazione civica, ai diritti, all’orientamento. Il talk è arricchito da momenti teatrali in cui prendono vita le vive voci dei personaggi e da inserti musicali che ne sottolineano il ritmo e l’emotività.
(Attivabile con almeno 5 classi; può essere richiesto un contributo per i partecipanti.)
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per le scuole
Sede: Attività presso le scuole coinvolte
Periodo:
- Scuola dell’infanzia: ottobre 2025-maggio 2026
- Scuola primaria e secondaria I e II grado: gennaio-maggio 2026
- Scuola secondaria II grado: ottobre 2025-maggio 2026
Orario:
- Scuola dell’infanzia: 3h
- Scuola primaria e secondaria I e II grado: 10–16h
- Scuola secondaria II grado: 3h
Contatti
Ente/associazione: JAMBO A.P.S
Referente: Michela Anichini
Telefono: 340 794 2837
Email:progetti.jambo@gmail.com