Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi della scuola media, dedicato all’adolescenza e ai suoi temi: ansia, social, scuola, emozioni. Un percorso creativo e sicuro che unisce teatro e counseling, culminando in una performance originale scritta e interpretata dai partecipanti.

Obiettivi

  • Esplorare il mondo emotivo dell’adolescenza
  • Promuovere la relazione con gli altri e la capacità di espressione personale

Destinatari

  • Classi scuola secondaria di I grado
  • Classi scuola secondaria di II grado
  • Famiglie (se coinvolte in momenti specifici del progetto)

Descrizione dell’attività

Il progetto «Quasi Molière» è un laboratorio teatrale creativo rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Nato con l’intento di esplorare il mondo emotivo dell’adolescenza, il laboratorio si propone di dare voce ai vissuti reali dei partecipanti, trasformandoli in materia teatrale attraverso un percorso condiviso e partecipativo.

Durante gli incontri, i ragazzi saranno coinvolti in esercizi di scrittura collettiva, improvvisazione, creazione scenica e lavoro sul corpo e la voce. Il laboratorio si concentrerà su tematiche cruciali per questa fascia d’età: ansia sociale, pressione scolastica, rapporto con la tecnologia e i social media, difficoltà comunicative con genitori, insegnanti e coetanei.

Il percorso sarà condotto da un team di professionisti del teatro e da una counselor esperta in supporto emotivo e approccio centrato sulla persona, garantendo un ambiente accogliente e sicuro. Questo approccio integrato favorisce la crescita artistica e personale, offrendo strumenti per esprimere sé stessi, riconoscere le proprie emozioni e relazionarsi in modo più consapevole.

Il lavoro condurrà alla realizzazione di uno spettacolo finale, frutto del percorso svolto insieme. La performance, intitolata «Quasi Molière», sarà una satira affettuosa e ironica sul mondo adulto visto con gli occhi degli adolescenti e viceversa, in equilibrio tra comicità e riflessione, favorendo il dialogo tra generazioni.

I ragazzi saranno incoraggiati a prendere parola, riconoscere il proprio punto di vista e trasformarlo in gesto, testo e azione scenica, diventando protagonisti di una narrazione collettiva che li riguarda e li rappresenta.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le famiglie

Sede: Attività presso nido/scuola e spazi esterni (sedi associative, teatri, musei, parchi, ecc.)

Periodo: Da concordare

Orario: Da concordare

Contatti

Ente/Associazione: ZACHES TEATRO ASS. CULTURALE

Referente: Luana Gramegna

Email:direzioneartistica.zaches@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 11:38