Salta al contenuto principale Skip to footer content

Laboratorio di teatro danza. La storia infinita, M. Ende

Descrizione del progetto

Laboratorio di teatro-danza ispirato a «La storia infinita», che unisce movimento, parola e immaginazione. Il corpo come strumento espressivo per raccontare emozioni e pensieri. Restituzione finale aperta alle famiglie nello spazio scenico della compagnia Zaches Teatro.

Obiettivi

  • Sviluppare consapevolezza del corpo e dello spazio attraverso attività musicali
  • Favorire la coordinazione motoria e la percezione ritmica
  • Stimolare la discriminazione sonora, timbrica e vocale
  • Migliorare l’intonazione, la qualità vocale e la capacità di seguire una pulsazione
  • Promuovere la capacità di ascolto, attenzione e relazione all’interno del gruppo

Destinatari

  • Classi scuola primaria (4° e 5°)
  • Classi scuola secondaria I grado
  • Famiglie (se coinvolte in uno più momenti dei progetti)

Descrizione dell’attività

Il laboratorio propone un’esperienza immersiva nel linguaggio del teatro-danza, forma d’arte nata negli anni ’70 in Germania e portata alla notorietà da Pina Bausch. Il teatro-danza fonde elementi della recitazione e della danza, mettendo al centro l’espressività del corpo come strumento primario di comunicazione. Un linguaggio che permette di andare oltre la parola e la logica, dando spazio a emozioni, sensazioni e relazioni.

I partecipanti saranno guidati in un percorso creativo e sperimentale che parte da stimoli visivi, testuali e sonori per costruire partiture fisiche individuali e collettive, in cui il movimento e l’uso della parola convivono in modo fluido e complementare. Il testo guida sarà “La storia infinita” di Michael Ende, fonte ricca di immagini, significati e visioni che stimolano la fantasia e la profondità del lavoro espressivo.

Il laboratorio si svilupperà attraverso esercizi teatrali e di movimento, giochi di gruppo e pratiche di ascolto e relazione, esplorando i principi della fiducia, del contatto, della cooperazione e dell’ascolto attivo. Questi strumenti non solo arricchiranno l’esperienza dei partecipanti, ma forniranno anche spunti metodologici preziosi per gli insegnanti coinvolti, da applicare in ambito educativo per favorire l’apprendimento inclusivo e la valorizzazione delle differenze.

La fase conclusiva del percorso prevede una restituzione scenica aperta alle famiglie, che si terrà presso lo spazio operativo della compagnia professionale Zaches Teatro, offrendo un’occasione concreta di condivisione del lavoro svolto e di confronto con il pubblico in un ambiente teatrale autentico.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le famiglie

Sede: Attività presso nido/scuola e spazi esterni (sedi associative, teatri, musei, parchi, ecc.)

Periodo: Da concordare

Orario: Da concordare

Contatti

Ente/Associazione: ZACHES TEATRO ASS. CULTURALE
Referente: Luana Gramegna
Email:direzioneartistica.zaches@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 10:49