Descrizione del progetto
Una maestra addormentata nella torre del castello. Un bosco abitato dal lupo e un castello abitato dai mostri: un vampiro ghiotto di cioccolata, una supplente zombi e un drago spara puzze.
Destinatari
- Scuola dell’infanzia
- Scuola primaria
Descrizione dell’attività
Gioco-teatro di narrazione con drammatizzazioni (individuali e di gruppo) arricchite con inserti ludici che ricreano le emozioni di vecchi giochi infantili quali bandierina, regina reginella, tiro alla fune. Maschere, costumi e attrezzi di scena sono interamente realizzati con materiali di recupero.
Partendo dai più famosi cattivi delle fiabe (lupi, streghe, draghi e matrigne) la narrazione accompagna i bambini in percorsi logici (strutturati come giochi) di ricostruzione delle storie attraverso immagini: oggetti, situazioni, personaggi, eroi e antagonisti, per poi spostarsi in teatro dove i bambini si trasformano in attori per cimentarsi in quattro divertenti drammatizzazioni.
Una maestra giace addormentata nella torre più alta di un castello infestato dai mostri. Per svegliarla non serve il bacio del principe ma una ricca colazione: quella che si trova nel cestino di Cappuccetto Rosso. Per far arrivare il cestino alla maestra bisogna superare prima il lupo che si è mangiato la nonnina, poi un vampiro ghiotto di cioccolata, una supplente zombi, ovviamente molto affamata, e un drago che non lancia le fiamme ma spara le puzze. Bisogna affrontare i mostri sia per proteggere il cestino della merenda sia per salvare i compagni. Lo spettacolo ha come filo conduttore la paura del mostro, e utilizza meraviglia e divertimento per disinnescare l’ansia che ne deriva con l’obiettivo di liberare l’affettività, provare l’emozione di salire sul palco, promuoverne empatia, cooperazione, partecipazione e la fiducia nelle proprie capacità, cosa diversa dall’autostima (mentre questa pone l’accento sui risultati, l’altra pone l’accento sul far sentire il bambino a proprio agio).
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per le famiglie
Sede: Attività esterna e presso le scuole coinvolte
Periodo: Settembre-maggio 2025
Orario: Durata 1 h 30 minuti
Contatti
Ente/Associazione: CRC La Rinascente APS
Referente: Fabio Daddi
Telefono: 375 622 2267
Email:lupocattivo@laboratoriodelleemozioni.it