Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Il laboratorio unisce teatro e artigianato, avvicinando le/gli studentə alla Commedia dell’Arte e alla creazione di maschere reinterpretate in chiave contemporanea. Un percorso tra tradizione, manualità e tecniche sceniche per sviluppare competenze concrete ed espressive.

Destinatari

  • Classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di II grado

Obiettivi

  • Reinterpretare l’iconografia classica delle maschere in chiave realistica, espressiva e originale
  • Favorire il recupero della manualità e il contatto con la materia
  • Valorizzare il saper fare artigianale italiano

Descrizione dell’attività

Il laboratorio si propone di avvicinare studentesse e studenti alla tradizione delle maschere della Commedia dell’Arte, ponendo particolare attenzione al loro significato storico, teatrale e iconografico.

Attraverso un percorso pratico e teorico, si indagherà il ruolo simbolico e scenico della maschera, con un focus su due celebri personaggi della tradizione italiana: Pulcinella e Arlecchino.

Durante il laboratorio, si passerà dalla modellazione in argilla alla formatura in gesso, fino alla realizzazione di maschere in lattice, materiale ampiamente usato nel teatro e nel cinema contemporaneo per la sua versatilità.

Attraverso l’unione di pratica artistica, tradizione e innovazione, il laboratorio intende sviluppare competenze tecniche ed espressive, promuovere l’approccio interdisciplinare e stimolare negli studenti e nelle studentesse un pensiero creativo radicato nella cultura materiale e nel linguaggio del teatro.

Il percorso sarà arricchito da due incontri di approfondimento professionale:

  • Un incontro dedicato alla scenografia teatrale, in collaborazione con Francesco Givone, scenografo della compagnia Zaches Teatro e docente di Scenografia e Trucco e Maschera Teatrale presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
  • Un incontro dedicato al costume teatrale, condotto da Valeria Donata Bettella, costumista attiva in ambito lirico e teatrale internazionale.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per nidi/scuole

Sede: Presso spazi scolastici e la sede operativa a Scandicci nello spazio operativo di Zaches Teatro

Periodo: Gennaio – Aprile 2026

Orario: 8 incontri per un totale di 24 ore:
- 20 ore di laboratorio pratico
- 4 ore di teoria in dialogo con professionisti del settore teatrale

Contatti

Ente/Associazione: ZACHES TEATRO ASS. CULTURALE

Referente: Luana Gramegna

Telefono:

Email:direzioneartistica.zaches@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 10:58