Salta al contenuto principale Skip to footer content

Memoria Attiva - Storia della resistenza a Scandicci

Descrizione del progetto

Il progetto intende stimolare lo studio della storia del Novecento, dall’avvento del fascismo alla liberazione di Scandicci nel 1944, a partire dai luoghi, dagli eventi e dalle persone del territorio. La realizzazione di targhe commemorative nei luoghi simbolici della città sarà frutto del lavoro di ricerca degli studenti, con il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale di Scandicci.

Obiettivi

  • Rendere gli studenti protagonisti nella realizzazione di targhe informative da apporre nei luoghi significativi della città.
  • Stimolare una riflessione storica critica sul periodo che va dall’avvento del fascismo alla liberazione della città.

Destinatari

Classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado

Descrizione dell’attività

Il progetto si rivolge alle classi del triennio dei due istituti superiori di Scandicci e intende approfondire la storia locale dal 1921 (le Barricate) al 1944 (liberazione della città da parte delle truppe neozelandesi). Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella ricerca storica, nella redazione dei testi per le targhe e nella loro apposizione nei luoghi pubblici, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Il percorso prevede una serie di fasi distribuite lungo l’anno scolastico:

  • Prima fase (ottobre – novembre 2025): presentazione del progetto alle scuole e condivisione con docenti referenti.
  • Seconda fase (dicembre 2025 – gennaio 2026): attività in aula (4 ore) condotte da esperti dell’ANPI, con consegna di bibliografia e materiali per l’approfondimento.
  • Terza fase (febbraio 2026): partecipazione alla commemorazione delle Barricate a Scandicci (28 febbraio).
  • Quarta fase (marzo – maggio 2026):
    • Individuazione dei luoghi dove apporre le targhe
    • Elaborazione dei testi informativi
    • Presentazione dei lavori svolti alle autorità cittadine
    • Apposizione ufficiale delle targhe commemorative

Il progetto combina lezioni frontali, approfondimenti con filmati e documenti storici, attività pratiche e ricerche autonome, lasciando spazio all'iniziativa e alla creatività degli studenti.

Informazioni pratiche

Onerosità: Gratuito

Sede: Attività presso la scuola e sul territorio (teatri, musei, parchi, ecc.)

Periodo: Ottobre 2025 – Maggio 2026

Orario: Da concordare

Contatti

Ente/Associazione: ASS. NAZ. PARTIGIANI D’ITALIA

Referenti: Emanuele Garofalo, Sergio Berardi

Telefono: 338 860 1926 (Garofalo) – 339 546 8905 (Berardi)

Email:emagarofa61@gmail.com ; ms.berardi@yahoo.it

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 11:04