Salta al contenuto principale Skip to footer content

Mettersi in moto: tra sicurezza e autonomia

Descrizione del progetto

Attraverso il tema della guida, utilizzato come metafora dell'autonomia, il laboratorio intende coniugare educazione stradale, consapevolezza emotiva e sviluppo delle competenze personali e relazionali. Conduzione congiunta di una psicologa e un insegnante di teoria per integrare sicurezza stradale, consapevolezza emotiva e crescita personale.

Obiettivi

  • Promuovere autonomia e senso di responsabilità
  • Rafforzare autostima, autoefficacia e capacità decisionali
  • Offrire strumenti per riconoscere e gestire le emozioni
  • Incentivare la partecipazione attiva e relazioni positive
  • Diffondere la cultura della sicurezza e prevenire comportamenti a rischio legati alla guida

Destinatari

  • Classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado

Descrizione dell’attività

1. Autonomia tra libertà e responsabilità – Codice della strada: la patente e le prime regole per mettersi in moto (istruttore); la guida come metafora di crescita (psicologa); condivisione e riflessione sulle emozioni legate alla mobilità.
2. Educazione stradale I – Norme di comportamento e incidenti frequenti (istruttore); rischi legati all'uso del cellulare alla guida (psicologa); discussione su casi reali.
3. Educazione stradale II – Norme di comportamento, uso corretto della strada, cause più frequenti incidenti stradali (istruttore); problematiche correlate all'uso di alcol e di sostanze psicoattive (psicologa); analisi di situazioni concrete.
4. Mettersi in moto verso il mondo – Responsabilità individuale e sociale (istruttore); emozioni che influenzano la guida (psicologa); discussione finale e realizzazione di un elaborato creativo.

Informazioni pratiche

Onerosità: Gratuito

Sede: Presso le scuole o i nidi coinvolti

Periodo: AS 2025-26, avvio tra ottobre e dicembre

Orario: 8 ore totali per classe suddivise in 4 incontri da 2 ore ciascuno

Contatti

Ente/Associazione: FIRENZE AUTOSCUOLE COOP.A.R.L. A MUTUALITA’ PREV.

Referente: Lavinia Venturini

Telefono: 334 501 0997

Email:venturinilavinia@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 10:20