Salta al contenuto principale Skip to footer content

Di padre in figlio – La violenza sulle donne nella storia

Descrizione progetto

Dove nasce l'idea della sottomissione? Come si forma la gerarchia dei ruoli? In quali epoche e perché la donna ha iniziato ad essere subalterna? E viceversa, su quali punti si è basata in altri momenti la sua emancipazione?

Diamo il via a una cavalcata nei secoli, con l'invenzione di una mirabolante “macchina del tempo” teatrale. Un viaggio sorprendente per affrontare un problema attualissimo, drammatico, attraverso una rassegna di situazioni documentate storicamente, per coinvolgere i giovani spettatori in un'esperienza emotiva e attiva, che li spinga verso la riflessione e una maggiore consapevolezza sul tema.

Obiettivi

  • Sensibilizzare sul tema della violenza di genere, in particolare quella sulle donne

Destinatari

  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Descrizione dell’attività

Lo spettacolo consiste in un’incursione teatrale di circa 50 minuti, seguita da un confronto-dibattito con i ragazzi insieme a un’esperta dell’Associazione Toponomastica Femminile, per un totale di circa un’ora e mezza.

Per la messa in scena sono richiesti solo 4 banchi scolastici (senza sottobanco); con questi e pochi altri oggetti scenici, i 4 attori daranno vita – come in una macchina del tempo – a un viaggio attraverso le epoche storiche per comprendere le radici della violenza di genere.

Informazioni logistiche

Onerosità progetto: L’associazione offre una giornata gratuita da programmare entro il 25 novembre (Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne). Ulteriori giornate sono disponibili al costo di 600 € + IVA ciascuna.

Sede: Presso le scuole coinvolte

Periodo: Da concordare con le scuole

Orario: Da concordare con le scuole

Contatti

Ente/Associazione: PRIMERA ASS. CULTURALE

Referente: Gabriele Giaffreda

Telefono: 339 145 0994

Email:gabrielsact@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 11:42