Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Avvio di concrete iniziative di lotta allo spreco alimentare e promozione di buone pratiche in un’ottica di economia circolare. Il progetto coinvolge attivamente gli insegnanti, che monitoreranno gli scarti alimentari dei bambini, analizzeranno i dati e realizzeranno iniziative mirate al superamento delle criticità emerse.

Obiettivi

  • Contribuire alla creazione di una cultura della salute come bene collettivo e pubblico
  • Educare le giovani generazioni sul cibo, il gusto e la scelta alimentare consapevole
  • Promuovere una cultura della riduzione degli sprechi alimentari

Destinatari

  • Classi della scuola primaria

Descrizione dell’attività

Il progetto si articola in tre fasi:

  1. Adesione degli insegnanti: coinvolgimento volontario dei docenti per avviare un percorso di monitoraggio degli scarti alimentari nelle scuole di Scandicci, mediante una rilevazione giornaliera durante un ciclo del menù invernale. I dati verranno registrati su una scheda fornita dall’organizzazione.
  2. Analisi e condivisione dei dati: interpretazione dei dati raccolti, confronto quantitativo e qualitativo, condivisione con insegnanti e famiglie per comprendere le cause degli scarti e individuare percorsi di miglioramento.
  3. Iniziative formative: elaborazione di attività pratiche per rispondere alle criticità emerse. Le attività includono laboratori, visite esterne, corsi tematici (es. il mondo dei cereali, il mondo dei legumi).

Informazioni pratiche

Onerosità: Gratuito

Sede: Attività presso scuola/nido

Periodo: Da concordare con le scuole

Orario: Da definire in accordo con le scuole

Contatti

Ente/Associazione: SLOW FOOD SCANDICCI APS

Referente: Antonio Ciappi

Telefono: 348 260 6420

Email:convivium@slowscan.it

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 10:52