Descrizione del progetto
Quadro è una metodologia didattica nata dall’esperienza nell’insegnamento e nella pratica delle arti visive, con particolare attenzione ai settori del disegno e della pittura.
La denominazione prende spunto da una serie di concetti; il quadrato come geometria regolare che circoscrive un preciso campo d’azione ma anche come cornice di contenuti filosofici e artistici, il quadrato come elemento geometrico di perfezione e misura umana che trova applicazione universale nella sezione aurea, il quadrato associato al cerchio della coscienza universale, divina unione e proporzione nell’Homo Vitruviano. La metodologia ha una radice classica (ripartizione dello spazio quattrocentesco secondo gli assi cartesiani e la scatola prospettica) che si evolve in moduli didattici esclusivi dove tecnica e creatività si compensano in un percorso appropriato a livelli diversi di età e apprendimento.
Obiettivi
- Promuovere una comunicazione alternativa e complementare a quella linguistica
- Rafforzare l’autostima e la consapevolezza attraverso l’esplorazione artistica
- Implementare la conoscenza di strumenti espressivi
- Favorire la coordinazione oculo-manuale in un contesto di scambio e partecipazione attiva
- Implementare il pensiero critico-creativo, il dialogo per immagini, il confronto relazionale e l’orientamento scolastico
- Favorire la comunicazione integrata parola-immagine
Destinatari
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo grado
- Scuola secondaria di secondo grado
- Famiglie coinvolte nei progetti scolastici
Descrizione dell’attività
Proposta scuola primaria I grado 6-10 anni / programma QUADRO 2:
L’IMMAGINE COME FORMA, COLORE E SPAZIO
Programma esplorativo per bambini su alcuni strumenti del disegno e della pittura mediante tecniche semplici di colorazione su carta, utili ad implementare il linguaggio visivo nel percorso scolastico elementare. Si sviluppa in un percorso di confronto con immagini selezionate da stampe illustrative sui generis riguardanti il mondo animale, oggetti, personaggi reali e fantastici, opere storiche di autori che si esprimono con linguaggi di sintesi facilmente comprensibili per la fascia di età elementare. Il programma verte principalmente sull’esplorazione visiva dell’immagine per risolvere i problemi legati alle proporzioni, allo spazio, al colore ed ottimizzare la coordinazione oculo - manuale del vedere e agire con precisione.
Proposta scuola secondaria I grado 11-14 anni / programma QUADRO 3:
LA RAPPRESENTAZIONE DEL REALE
Programma di educazione espressiva per ragazzi, si sviluppa in un percorso graduale di apprendimento sul disegno e la pittura con interventi più creativi mediante l’uso di tecniche miste e materiali di supporto più specifici: cartoncini di varia natura, compensato e tela. In questa fase di apprendimento i ragazzi/e si relazionano con immagini selezionate dall’insegnante che consentono un approccio piuttosto semplice nell’intento di attuare una serie di interpretazioni personali, anche con l’integrazione di brevi spunti testuali tratti dalla letteratura moderna per un’educazione più attenta verso i linguaggi di comunicazione integrata parola-immagine.
Proposta scuola secondaria II grado 15 -18 anni / programma QUADRO 4:
IL RACCONTO VISIVO
Programma formativo per ragazzi, è studiato appositamente per unire apprendimento tecnico e creatività attraverso un percorso tematico che viene definito con l’insegnante di riferimento. Il racconto visuale è un percorso più specifico e personalizzato che viene stabilito fra l’insegnante e gli allievi, definendo tematica, scelta del portfolio immagini come base di lavoro, tecniche di esecuzione rapportate al livello di conoscenza tecnica personale ed uso di vari supporti. Alla base di tale percorso formativo è la necessità di unire capacità tecniche con Strumenti di comunicazione nel tentativo di aprire un dialogo con potenziali osservatori esterni. La finalità è una maggiore interrogazione sull’immagine che deve superare alcuni stereotipi estetici per amplificare, invece, l’aspetto comunicativo anche mediante interventi di alterazione visiva allo scopo di aprire un canale di comunicazione fra creatore dell’immagine e fruitore come primo approccio ad un atteggiamento artistico ed espressivo rivolto all’esterno di sé.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per le famiglie
Sede: Attività esterna alle scuole
Periodo: Da concordare con le scuole
Orario: Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Contatti
Ente/Associazione: Rossotiziano – Rst Art Academy a.c.n.p.
Referente: Tiziano Bonanni, Cristina Giovannelli
Telefono: 055 250437 / 375 618 2544