Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Un ciclo intensivo di laboratori teatrali, musicali e di teatro di figura rivolto a gruppi di adolescenti. Un’esperienza immersiva che stimola creatività, fiducia, ascolto e collaborazione attraverso la pratica scenica, la vocalità, la manipolazione e l’espressione corporea.

Obiettivi

  • Coinvolgere adolescenti in un’esperienza espressiva e trasformativa
  • Stimolare l'elaborazione personale e la partecipazione attiva
  • Promuovere la capacità di ascolto, attenzione e relazione all’interno del gruppo

Destinatari

  • Classi scuola primaria (4° e 5°)
  • Classi scuola secondaria I grado (1° e 2°)
  • Famiglie (se coinvolte in uno più momenti dei progetti)

Descrizione dell’attività

Il progetto propone due percorsi laboratoriali intensivi – musical e teatro di figura – pensati per coinvolgere adolescenti in un’esperienza espressiva e trasformativa, basata su tecniche teatrali, vocali e corporee. Il lavoro si articola in incontri laboratoriali della durata di 2 ore ad incontro, favorendo un’immersione piena e continuativa nel processo creativo.

Il laboratorio di musical prevede esercizi di riscaldamento fisico e vocale, giochi teatrali, improvvisazione, costruzione di personaggi, creazione di brevi scene cantate e corali. Si lavorerà sull’ascolto, la fiducia reciproca e la coesione del gruppo, incoraggiando ogni partecipante a mettersi in gioco nella relazione con sé, con gli altri e con il pubblico.

Il laboratorio di teatro di figura introduce invece il linguaggio della maschera e della manipolazione teatrale. I partecipanti sperimenteranno tecniche derivate dal teatro fisico e dal teatro Bunraku, con attività sul corpo, sullo spazio e sul gesto espressivo. Si utilizzeranno maschere in lattice e figure create a partire da oggetti, materiali naturali e tessuti, per dar vita a narrazioni poetiche e visive.

Entrambi i percorsi si basano su un approccio esperienziale, inclusivo e relazionale, in grado di stimolare la partecipazione attiva anche di chi solitamente fatica a esprimersi. Il lavoro teatrale diventa così un terreno fertile per potenziare l’autostima, la comunicazione non verbale, l’ascolto profondo e la collaborazione.

Il progetto si conclude con una restituzione finale informale o strutturata, condivisa con il gruppo, i docenti o il pubblico esterno, che valorizza il percorso svolto e promuove un senso di appartenenza e cittadinanza.

Il laboratorio può essere realizzato sia negli spazi scolastici adeguati all’attività oppure direttamente nello spazio operativo dell’Associazione Zaches Teatro sulle colline di Scandicci.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le famiglie

Sede: Attività presso nido/scuola e spazi esterni (sedi associative, teatri, musei, parchi, ecc.)

Periodo: Da concordare

Orario: Da concordare

Contatti

Ente/Associazione: ZACHES TEATRO ASS. CULTURALE
Referente: Luana Gramegna
Email:direzioneartistica.zaches@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 10:45