Salta al contenuto principale Skip to footer content

Descrizione del progetto

Comunicare è un'esigenza innata, ma quanti modi esistono per comunicare? Che differenza c'è tra esprimere un concetto a parole o con le immagini? Anche il linguaggio visivo usa le figure retoriche? Il progetto intende, usando il gioco, far capire agli studenti come funziona un racconto visivo.

Destinatari

  • Classi quarte e quinte della scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Biennio della scuola secondaria di secondo grado

Descrizione dell’attività

Il primo incontro, interconnesso e partecipato, serve a fornire ai partecipanti una infarinatura di cosa sia il cinema e come si costruisca un racconto per immagini.
Il secondo incontro prevede l'analisi di specifiche sequenze cinematografiche e la realizzazione da parte degli studenti e delle studentesse di alcuni schizzi (a mo' di storyboard) delle varie inquadrature, in una sorta di percorso a ritroso che consentirà loro di apprendere (giocando) le nozioni base del linguaggio cinematografico.
A seguito del secondo incontro, come lavoro da svolgere a casa o a scuola, i partecipanti dovranno scegliere una o più sequenze e provare a reinterpretarle, costruendo ex novo un possibile storyboard. Potranno, cioè, rispondere alla domanda: "come altro si sarebbe potuto raccontare questa storia?"
L'eventuale terzo incontro sarà momento di restituzione finale dove verranno visionati e commentati i diversi lavori.
I bambini e gli adolescenti sono abituati a fruire in continuazione di immagini e contenuti audiovisivi, ma sovente non hanno gli strumenti per decodificarli.
Con questo progetto si intende, quindi:
- fornire loro, anche attraverso alcune attività ludiche, gli strumenti necessari per tradurre e codificare la narrazione per immagini;
- fornire alcune nozioni di base del linguaggio cinematografico (sceneggiatura, inquadratura, montaggio, colonna sonora, ecc) al fine di sviluppare la capacità di leggere criticamente i messaggi visivi;
- illustrare come una medesima storia possa essere raccontata in tanti modi diversi, a seconda delle immagini che si decide di utilizzare e della sequenza che si crea, concatenando le immagini l'una con l'altra.

Informazioni pratiche

Onerosità: Oneroso per le famiglie

Sede: Presso le scuole coinvolte

Periodo: Da concordare con le scuole

Orario: 2/3 incontri da 2 ore ciascuno

Contatti

Ente/Associazione: Fondazione Culturale Niels Stensen
Referente: Chiara Bettarini
Telefono: 329 277 7954
Email:didattica@stensen.org

Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 11:19