Descrizione del progetto
Laboratorio di scrittura creativa e teatro dedicato alla memoria della Shoah, ispirato al libro di Liliana Segre «Scolpitelo nel vostro cuore». Un percorso emotivo e formativo che porta i ragazzi a rielaborare e mettere in scena la memoria attraverso parola, corpo ed emozione.
Obiettivi
- Avvicinare i giovani alla memoria storica
- Stimolare l'elaborazione personale e la partecipazione attiva
- Promuovere la capacità di ascolto, attenzione e relazione all’interno del gruppo
Destinatari
- Classi scuola primaria (5°)
- Classi scuola secondaria I grado
- Classi scuola secondaria II grado
- Famiglie (se coinvolte in uno più momenti dei progetti)
Descrizione dell’attività
Il progetto propone un laboratorio di scrittura creativa e drammatizzazione teatrale ispirato al libro Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre, testimonianza diretta e toccante della deportazione e della memoria della Shoah. Pensato per studenti della scuola secondaria, il percorso nasce con l’intento di avvicinare i giovani alla memoria storica attraverso l’elaborazione personale e la partecipazione attiva, trasformando il ricordo in gesto, parola ed emozione condivisa.
Il laboratorio si articola in due fasi principali:
Una prima fase di ascolto e rielaborazione creativa, durante la quale gli studenti leggeranno e discuteranno estratti dal testo, riflettendo sui temi della memoria, della discriminazione e della resilienza. Attraverso attività di scrittura guidata, emergeranno pensieri, immagini, emozioni e storie originali ispirate al vissuto e alle parole di Liliana Segre.
Una seconda fase dedicata alla drammatizzazione teatrale, in cui i materiali prodotti dagli studenti verranno trasformati in azioni sceniche, monologhi, dialoghi e partiture fisiche. Il teatro diventa così strumento di elaborazione, testimonianza e condivisione, in grado di dare corpo e voce alla memoria attraverso l’impegno personale e collettivo.
Il percorso si conclude con una restituzione pubblica o interna alla scuola, che può assumere la forma di una lettura scenica o di una breve performance, a seconda delle risorse e delle condizioni del gruppo. Questa condivisione rappresenta un momento importante di restituzione e dialogo tra generazioni, offrendo agli studenti l’opportunità di farsi portatori attivi della memoria.
Il progetto adotta una metodologia esperienziale e partecipativa, centrata sull’ascolto, sull’empatia e sul coinvolgimento emotivo. La memoria non viene solo trasmessa, ma vissuta, raccontata e reinterpretata dai ragazzi attraverso un linguaggio che parla al presente, stimolando consapevolezza, senso critico e responsabilità civile.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per nidi/Scuole
Sede: Attività presso nido/scuola e spazi esterni (sedi associative, teatri, musei, parchi, ecc.)
Periodo: Da concordare
Orario: Da concordare
Contatti
Ente/Associazione: ZACHES TEATRO ASS. CULTURALE
Referente: Luana Gramegna
Email:direzioneartistica.zaches@gmail.com