Descrizione del progetto
Sono ormai pochissimi i testimoni viventi dell’Olocausto, ma per fortuna ci sono parenti e discendenti di deportati in grado di offrire la loro testimonianza tramandata oralmente o per scritto. Silvia Cardoso, vice-presidente della sezione ANPI di Scandicci, racconta ai giovani studenti la tragica storia della sua famiglia e della comunità ebraica fiorentina, che ha contato ben cinque membri massacrati nei campi di sterminio.
Obiettivi
- Stimolare nei giovani studenti una riflessione profonda sulle tragiche conseguenze che i pregiudizi razziali possono provocare.
- Favorire la comprensione di come i fatti storici siano determinati dalle azioni e dal sentire umano delle persone, mantenendo viva la loro attualità nel presente.
- Promuovere la partecipazione attiva degli studenti attraverso la produzione di elaborati originali: disegni, illustrazioni, fotografie, testi, poesie, ecc.
Destinatari
- Classi quinte della scuola primaria
- Classi terze della scuola secondaria di primo grado
- Classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado
Descrizione dell’attività
Silvia Cardoso racconta agli studenti la drammatica vicenda della propria famiglia, appartenente alla comunità ebraica fiorentina, con cinque membri deportati e uccisi nei campi di sterminio. La testimonianza è arricchita da estratti di film che narrano le vicende di bambini vittime delle persecuzioni razziste e degli atti di eroismo di chi ha rischiato la vita per salvarli.
L'attività si articola in tre fasi:
- Prima fase (ottobre – dicembre 2025): presentazione del progetto alla scuola e condivisione con uno o più docenti referenti; lavoro propedeutico delle classi con i propri insegnanti.
- Seconda fase (gennaio – febbraio 2026): in occasione del “Giorno della Memoria”, Silvia Cardoso e rappresentanti ANPI incontrano le classi per raccontare la storia della famiglia Cardoso e approfondire il tema dell’Olocausto con il supporto di materiale audiovisivo adatto ai giovani.
- Terza fase (aprile – maggio 2026): presentazione degli elaborati prodotti dagli studenti, alla classe e ad esponenti dell’ANPI.
Informazioni pratiche
Onerosità: Gratuito
Sede: Attività presso la scuola
Periodo: Ottobre 2025 – Maggio 2026
Orario: Da concordare con la scuola
Contatti
Ente/Associazione: ASS. NAZ. PARTIGIANI D’ITALIA
Referente: Silvia Cardoso
Telefono: 347 110 4605
Email:cardopra@gmail.com