Descrizione del progetto
Teatro musicale realizzato interamente dagli allievi; le classi saranno coinvolte in un cammino laboratoriale con attività espressive quali canto, recitazione, azione scenica. Percorso e prodotto finale saranno ugualmente valorizzati coinvolgendo ogni allievo con metodi esperienziali e inclusivi.
Obiettivi
- Favorire l'uso della fantasia sviluppando le capacità di elaborazione.
- Promuovere confronto, ascolto, concentrazione, relazione e interazione.
- Accrescere l'autostima.
- Indirizzare allieve e allievi all'apprezzamento della creazione artistica e alla sua fruizione.
- Per insegnanti: fornire un mezzo che integri e valorizzi il programma curriculare stimolando nuovi percorsi.
Destinatari
- Classi quarte e quinte della scuola primaria
- Famiglie (se coinvolte in una o più fasi/momenti/eventi dei progetti rivolti alle classi)
Descrizione dell’attività
Sinfonia – La grande avventura della musica è un progetto inclusivo e trasversale che prevede la realizzazione di uno spettacolo di teatro musicale attraverso percorsi laboratoriali di canto corale e recitazione.
I protagonisti saranno trasportati nel "Melodia", un leggendario locale che ha visto passare sul proprio palco la storia della musica dal ‘500 a oggi. Accompagnati da due magiche guide, i bambini viaggeranno nel tempo tra il barocco, l’opera, il rock anni ’70 e il sound odierno, capendo che nonostante i secoli l’obiettivo della musica è sempre lo stesso: riempire la nostra vita di emozioni e bellezza.
Il copione, le musiche e i testi sono originali e potranno modificarsi in corso d’opera in base alla sensibilità e creatività dei partecipanti. Ogni classe sarà guidata da esperti del settore e avrà all’interno dello spettacolo il proprio ruolo, parte fondamentale del lavoro complessivo.
Il progetto intende costituire un mezzo che integri e valorizzi il programma curriculare, nella certezza che l’espressione artistica sia un elemento basilare per la comprensione di sé, la crescita personale e la relazione con gli altri.
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per nidi/scuole
Sede: Attività presso la scuola, attività esterna (es. Teatro di Scandicci, musei, laboratori, ecc.)
Periodo: Da concordare
Orario: Un incontro preliminare di 90 minuti con i docenti. Per ciascuna classe: 10 incontri di 1 ora a scuola, una prova d’insieme in palestra, una prova generale e due repliche in Teatro (a Scandicci).
Contatti
Ente/Associazione: ACCADEMIA MUSICALE FIRENZE
Referente: Lucia De Caro
Telefono: 335 675 7706