Descrizione del progetto
Il Progetto Soci@lmente cerca di intervenire alla radice della povertà educativa minorile. Al fine di individuare le caratteristiche e la consistenza del fenomeno della povertà educativa, dell’abbandono scolastico e della devianza giovanile il Progetto Soci@lmente prevede un'attività di formazione itinerante rivolta al mondo degli adulti: Famiglia in primis, Scuola e Cittadinanza tutta.
Obiettivi
- Capacità di prendere decisioni (Decision making)
- Capacità di elaborare in modo attivo il processo decisionale per operare una valutazione delle diverse opzioni e delle conseguenze che esse implicano.
- Capacità di risolvere problemi (Problem solving) Competenza che permette di affrontare in modo costruttivo i diversi problemi, i quali, se lasciati irrisolti, possono causare stress mentale e tensioni fisiche.
- Senso critico Abilità nell’analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi al fine di arrivare a una decisione più consapevole.
- Comunicazione efficace Consiste nel sapersi esprimere, sia verbalmente che non verbalmente, in modo efficace e congruo alla propria cultura e in ogni situazione particolare.
- Capacità di relazionarsi con gli altri Abilità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo positivo sapendo creare e mantenere relazioni significative, fondamentali per il benessere psico-sociale, sia in ambito amicale che familiare.
- Autocoscienza e riflessività Autoconsapevolezza o conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e deboli, dei propri desideri e bisogni.
Destinatari
- Insegnanti ed educatori
- Famiglie coinvolte nei progetti
Descrizione dell’attività
Il Progetto prevede 2 attività: 1- Incontro conoscitivo con i dirigenti di tutti gli istituti scolastici del territorio al fine di valutare e delineare le tipologie di problematiche da loro riscontrate rispetto alle tre aree tematiche sopra richiamate (da svolgersi in modalità online entro novembre 2025) 2- Formazione itinerante di 4 incontri rivolti principalmente al mondo Adulto (in particolare genitori, docenti, educatori del territorio considerato, cittadini) da svolgersi in sedi istituzionali della Pubblica amministrazione o delle istituzioni scolastiche del territorio scandiccese (da svolgersi in presenza tra aprile / maggio 2026 ). Nelle attività di formazione e sensibilizzazione saranno coinvolti operatori O.N.A.P. In quanto professionisti degli ambiti socio-sanitari (psico-pedagogico) e giuridico-criminologici.
Informazioni pratiche
Onerosità: Gratuito
Sede: Attività esterne e presso le scuole e i nidi
Periodo: Da concordare
Orario: Da concordare
Contatti
Ente: OSSERVATORIO NAZIONALE ABUSI PSICOLOGICI – ONAP
Referente: Marialuce Bendetti
Telefono: 348 692 8656
Email: presidenza@onap-italia.org