Descrizione del progetto
L’Unesco e il MIUR riconoscono il valore formativo della musica per tutti, in particolare per persone con disabilità. Il laboratorio propone un’esperienza educativa inclusiva attraverso il linguaggio musicale, sviluppando competenze cognitive, emotive, simboliche e relazionali. Gioco, canto ed espressione corporea permettono ai bambini di scoprire il mondo sonoro e il proprio ritmo interiore, valorizzando le differenze.
Obiettivi
- Promuovere una comunicazione alternativa e complementare a quella linguistica
- Rafforzare autostima e consapevolezza attraverso il gioco musicale
- Favorire la conoscenza e la percezione del proprio corpo
- Includere i bambini con disabilità in un contesto di scambio e partecipazione attiva
Destinatari
- Nidi d’infanzia
- Scuola dell’infanzia
- Classi della scuola primaria
- Insegnanti ed educatori
Descrizione dell’attività
Il laboratorio propone uno spazio multisensoriale dove bambini e ragazzi vivono la musica in modo spontaneo. Si parte dal gioco e dall’espressione corporea per esplorare:
- La musicalità dell’ambiente e del corpo attraverso esercizi motori e spaziali
- La sonorità degli oggetti e dei materiali naturali
- L’ascolto attivo con disegno libero per esprimere emozioni e pensieri
- L’esplorazione e riproduzione del paesaggio sonoro quotidiano
- La narrazione musicata come forma finale di sintesi
I bambini saranno guidati in un percorso esperienziale che valorizza la percezione sonora individuale e sviluppa la sensibilità musicale e relazionale.
Informazioni pratiche
Onerosità: A pagamento (oneroso per nidi/scuole)
Sede: Attività presso il/la nido/scuola
Periodo: Da concordare
Orario: Da concordare
Contatti
Ente/Associazione: OFFICINA DEI SOGNI APS
Referente: Cecilia Caciolli
Telefono: 334 366 9013
Email:officinadeisogni@hotmail.it