Descrizione del progetto
Incontri dedicati agli adolescenti per affrontare la complessa fase dell’adolescenza, favorire l'espressione e migliorare il dialogo con gli adulti. Attraverso condivisione, informazione e sviluppo di competenze, si crea uno spazio di crescita e confronto per supportare il loro benessere e le relazioni familiari.
Obiettivi
Obiettivi generali
- Approfondire le sfide dell'adolescenza e favorire la consapevolezza del proprio percorso di crescita.
- Promuovere il dialogo e il confronto su temi cruciali per gli adolescenti.
- Sostenere lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative nel contesto familiare e scolastico.
- Creare uno spazio sicuro dove gli adolescenti possano sentirsi ascoltati.
Obiettivi specifici
- Potenziare l'ascolto attivo tra adolescenti e adulti.
- Rafforzare strategie per gestire le relazioni familiari e affrontare i conflitti con maggiore consapevolezza.
- Favorire lo sviluppo della comunicazione assertiva.
- Fornire strumenti per comprendere meglio il proprio percorso identitario e gestire le influenze sociali e digitali.
Destinatari
- Famiglie coinvolte nel progetto
- Classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado
Descrizione dell’attività
Il percorso prevede 6 incontri, ciascuno della durata di 2 ore, dedicati ad adolescenti e famiglie, con l’obiettivo di favorire il benessere personale e relazionale. Le tematiche affrontate nei singoli incontri sono:
- Adolescenza e cambiamenti
- Il rapporto tra adolescenti, famiglia e scuola
- Comunicazione efficace e gestione del conflitto
- Identificazione nei media e nei social
- Sessualità e identità di genere
- Visione del mondo degli adulti da parte degli adolescenti
Gli incontri 1, 2 e 3 si svolgono in parallelo: adolescenti in classe e genitori in un altro spazio. L’ultimo incontro è congiunto per tutti i partecipanti.
Ogni incontro prevede:
- 15 minuti di accoglienza e presentazione
- 45 minuti di presentazione della tematica con attività
- 45 minuti di discussione di gruppo, riflessioni e domande
- 15 minuti di conclusione e anticipazione dell’incontro successivo
Le attività comprendono psicoeducazione, discussioni di gruppo, esercitazioni pratiche e role-playing.
Conduzione: 2 psicologi esperti
Risorse necessarie: Cancelleria, fogli, PC, slide, materiali di supporto
Informazioni pratiche
Onerosità: Oneroso per le famiglie
Sede: Attività presso la scuola
Periodo: Da concordare
Orario: 6 incontri da 2 ore (per i dettagli, consultare la descrizione dell’attività)
Contatti
Ente/associazione: ALLENAMENTE
Referente: Adele Carpitelli
Telefono: 320 727 2923