Riqualificazione funzionale area sportiva Turri Lotto 1 Nuova Scuola Media Fermi sistemazione esterna
Descrizione e scopo
Gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende perseguire, sono in primo luogo legati alla necessità di dotare il territorio cittadino di una nuova Scuola Secondaria di 1° grado inserita in un’area riqualificata dal punto di vista paesaggistico-architettonico , in sostituzione della sede dell'attuale scuola.
La futura scuola dovrà essere concepita come un vero e proprio polo che aggreghi le esperienze educative e culturali del territorio e che proponga attività di formazione e iniziative aperte anche alla cittadinanza, che potrà usufruire dei servizi educativi e culturali e delle strutture in orario extrascolastico, tenendo conto del fatto che l’intero comparto , oltre alla palestra della scuola e di un auditorium scolastico musicale, sarà completato in una fase successiva con l'inserimento di una ulteriore palestra con almeno 500 posti a sedere per spettatori, della nuova sede della Scuola di Musica di Scandicci, di locali legati alla formazione culturale post-diploma.
Dettagli
Missione: M5 - Inclusione e coesione
Componente: C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Titolare: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
Soggetto attuatore: Comune di Scandicci
CUP: G71B21004430009
Importo finanziato
€ 13.500.000,00 (ovvero 10.000.000,00 oltre € 1.000.000,00 preassegnazione 10% opere indifferibili 2023 da contributo PNRR ed € 2.500.000 fin. con mezzi propri. Recentemente suddiviso come segue: € 4.147.621,96 Bilancio Stato - € 5.852.378,04 Recovery Fund - € 1.000.000,00 FOI - € 2.500.000,00 mezzi propri dell'Ente)
Modalità di accesso al finanziamento
Atto di finanziamento: DPCM 21 gennaio 2021 recante “Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”, emanato ai sensi dell’articolo 1, commi 42 e 43 della Legge 29 dicembre 2019, n. 160 che finanzia interventi triennali, fino al 2034, volti alla Rigenerazione Urbana da parte dei Comuni con almeno 15.000 abitanti, secondo specifici criteri e modalità.
Attività finanziate
Fonte di finanziamento: Missione 5, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Investimento 2.1 “Investi menti in progetti di Rigenerazione Urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Contatti
Ulteriori informazioni
Stato di attuazione del progetto: I lavori risultano in corso
Il progetto è inserito sul portale Regis per importo finanziato, cronoprogramma intervento, monitoraggio spese, ed eventuali economie. Seguirà predisposizione del rendiconto da inviare all'AT per formale verifica.