
Descrizione
P.A.S.So Giusto - Partecipazione, Attività Sportiva, e Sicurezza a San Giusto
Un progetto di sicurezza integrata per e con la comunità
Il progetto
P.A.S.So Giusto è un progetto promosso dal Comune di Scandicci, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, che mira a valorizzare l’area di San Giusto attraverso una serie di iniziative partecipate dalla comunità del quartiere che mettano in risalto la vocazione sportiva e la memoria condivisa dei suoi spazi.
Il progetto è finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico “Contributi per progetti di promozione della partecipazione attiva dei cittadini e della sicurezza” promosso da Regione Toscana, che sostiene interventi volti a migliorare la qualità della vita e la sicurezza nei territori, rafforzando il presidio sociale, potenziando la coesione tra cittadine e cittadini, e promuovendo la cura condivisa degli spazi pubblici.
È importante affiancare al cantiere fisico un “cantiere sociale”, che affondi le radici nella tradizione partecipativa e nella comunità di San Giusto.
Quali gli obiettivi?
Il progetto mira attraverso la valorizzazione della vocazione sportiva di San Giusto a:
• agire da motore di aggregazione, inclusione, e uso e presidio virtuoso del territorio, soprattutto tra i giovani e giovanissimi;
• promuovere un’immagine nuova e positiva del quartiere;
• favorire il consolidamento del legame tra San Giusto e il resto della città;
• prevenire comportamenti devianti nella fascia giovanile più fragile;
• condividere la memoria e una lettura intergenerazionale delle trasformazioni degli spazi pubblici.
Fasi e attività
Il percorso coinvolgerà la cittadinanza in alcune attività chiave:
1. le “Olimpiadi di San Giusto”: una manifestazione di 2 giorni (20 e 21 settembre) che valorizzerà la pratica sportiva inclusiva e sarà costruita a seguito di un processo di coprogettazione con le realtà associative del quartiere e con il supporto della comunità locale attraverso la creazione di un vero e proprio “Comitato Olimpico di quartiere”.
2. Altri appuntamenti di animazione territoriale e sensibilizzazione, legati al tema dello sport e dell’inclusività come motore di rigenerazione urbana, faranno da corollario alla manifestazione principale nel corso delle settimane precedenti e successive.
3. Un intervento di rigenerazione artistica per riqualificare la Passerella di Via Allende, che celebrerà il connubio tra sport e aggregazione sociale nell’area di San Giusto.
4. Una mostra di quartiere incentrata su un’esposizione fotografica curata e gestita in modo collaborativo dagli abitanti dell’area di San Giusto sullo spazio pubblico e le trasformazioni del quartiere.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti sul progetto e sugli appuntamenti, scrivere a: assessora.pacini@comune.scandicci.fi.it