Salta al contenuto principale Skip to footer content

Al via il 26 ottobre la nuova stagione dei Concerti della Città di Scandicci

Dettagli

Descrizione breve
In programma fino al 7 dicembre
Data:

20 Ottobre 2025

Read time:

3 minuti

Image
vito frazzi
vito frazzi

Descrizione

Il 26 ottobre inizia la nuova stagione dei Concerti della Città di Scandicci – Autunno 2025, promossa dal Centro Arte Vito Frazzi con il patrocinio del Comune di Scandicci. Un ricco e serrato programma che si estende dal 26 ottobre fino al 7 dicembre, con una proposta di giovani e giovanissimi talenti, grazie alla cura della direzione Artistica di Daniela De Santis, Francesca Piccioni e Sara Nanni. 

Nella Sala Consiliare Orazio Barbieri del Comune di Scandicci, la domenica alle 11, si potranno ascoltare cinque concerti di musica da camera, con un programma di grande interesse eseguito
da giovani talenti. Inaugura la Stagione, il 26 gennaio, il pianista Fabio Pratesi, con un impegnativo programma da solista che prevede l’esecuzione di brani che spaziano dalle composizioni di Luis Couperin della metà del ‘600, sino ai giorni nostri, con Ligeti, Rautavaara e Gryaznov, passando da un altro capolavoro come il Fantasiestücke di Schumann.
Il 9 novembre è la volta del Duo di violoncello e pianoforte, composto da Marina Margheri, violoncello
e Matteo Bogazzi, pianoforte, che presentano un programma con musiche di Ludwig van Beethoven,
Witold Lutosławski e Johannes Brahms.
Dopo la pausa del 16 novembre, i concerti proseguono il 23 novembre con il Concerto del Trio Marnè, composto da Neri Nencini, violino - Martina Bellesi, violoncello eMaria Grazia Angelica Giannetta, pianoforte, con un programma di musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy e Johannes Brahms.
Il 30 novembre Costanza Gabbrielli e Emma Zebi, violino - Giorgia Bartoccini, viola - Benedetta Matteoli, violoncello in un quartetto che celebra la sua composizione interamente al femminile con il nome Gynaikos, dal greco, “Donna”: quattro giovani ragazze di età compresa tra i 19 e i 21 anni, unite dalla passione per la musica e dall’entusiasmo nel suonare insieme.
Conclude la stagione, il 7 dicembre, il concerto per pianoforte a 4 mani con i giovanissimi Davide Conte e Giovanni Reggio al pianoforte con un programma di musiche che, a partire da Frederic Chopin e Franz Liszt, passa da Edvard Grieg e Francis Poulenc per giungere infine a György Ligeti, rappresentando con completezza, il panorama musicale del XIX e del XX secolo.
Aggiornamenti sul canale instagram centroartevitofrazzi curato da Adamo Rossi e sul sito www.centroartevitofrazzi.it, curato da Vincenzo Zappia e dal webmaster Ivan Zappia, dove sono archiviate le foto dei concerti, a cura di Adolfo Straziati ed i programmi e registrazioni audio dei concerti liberamente scaricabili. 


PROGRAMMA DELLA STAGIONE CONCERTISTICA
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 11.00
Concerto del pianista Fabio Pratesi
Programma:
LUISCOUPERIN (1626-1661), Prélude non mesuré n.12
FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733), La Verneüille, Le Tic-Toc-Choc
GYÖRGY LIGETI (1923-2006), Studio n.13 “L’escalier du diable”
ROBERT SCHUMANN (1810-1856), Fantasiestücke op.111
EINOJUHANI RAUTAVAARA (1928-2016), Sonata n.2 “The Fire Sermon”
MAURICE RAVEL (1875-1937)- Vyacheslav Gryaznov (1982-viv), La Valse


Domenica 9 novembre 2025 – ore 11.00
Concerto per violoncello e pianoforte
Marina Margheri, violoncello - Matteo Bogazzi, pianoforte
Programma:
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827), Sonata in re maggiore op. 102 n. 2
WITOLD LUTOSŁAWSKI (1913-1994), Grave
JOHANNES BRAHMS (1833-1897), Sonata in mi minore op. 38


Domenica 23 novembre 2025 – ore 11.00
Concerto del Trio Marnè
Neri Nencini, violino - Martina Bellesi, violoncello - Maria Grazia Angelica Giannetta, pianoforte
Programma:
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847), Trio per pianoforte e archi in Re minore, op. 49
JOHANNES BRAHMS (1833-1897), Trio per pianoforte e archi in Si maggiore, Op. 8


Domenica 30 novembre 2025 – ore 11.00
Concerto del Quartetto Gynaikos
Costanza Gabbrielli, Emma Zebi – violino - Giorgia Bartoccini – viola - Benedetta Matteoli - violoncello
Programma:
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847), Quartetto op. 44 n. 3
SERGEJ PROKOFIEV (1891-1953), Quartetto n. 2


Domenica 7 dicembre 2025 – ore 11.00
Concerto per pianoforte a 4 mani
Davide Conte e Giovanni Reggio, pianoforte
Programma:
FRANZ LISZT (1811 - 1886), Festpolonaise in Mi bemolle Maggiore S 619a
RICHARD WAGNER (1813 - 1883), Polonaise in Re Maggiore WWV 23
FREDERIC CHOPIN (1810 - 1849), Variazioni su un tema di Thomas Moore WN 5
NIELS WILHELM GADE (1817 - 1890), Tre quadri sonori del Nord Op. 4
EDVARD GRIEG (1843 -1907), 4 Danze norvegesi Op. 35
FRANCIS POULENC (1899 - 1963), Sonata per pianoforte a quattro mani
GYÖRGY LIGETI (1923 - 2006), 5 pezzi per pianoforte a quattro mani

Galleria di immagini

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

20/10/2025, 09:27