Anniversario della Liberazione di Scandicci, ecco il programma delle celebrazioni per lunedì 4 agosto
Dettagli
30 Luglio 2025
2 minuti

Descrizione
Venerdì 4 agosto 2025 si festeggia l'81esimo anniversario della Liberazione di Scandicci. Per l’occasione la sindaca Claudia Sereni, il presidente del consiglio comunale Gianni Borgi e le associazioni aderenti al Comitato della Memoria di Scandicci invitano alle celebrazioni in programma. Gli eventi sono organizzati dal Comune in collaborazione con Anpi sezione di Scandicci, Comitato della Memoria e Filarmonica Vincenzo Bellini.
Scandicci fu liberata il 4 agosto del 1944, quando le truppe neozelandesi dell'Ottava Armata Britannica sconfissero le forze naziste nella zona di San Michele a Torri. La battaglia fu particolarmente cruenta e comportò numerose perdite tra i soldati neozelandesi agli ordini del generale Freyberg. Lo scontro per San Michele è rimasto scolpito nella memoria dei militari neozalendesi. "In queste poche ore – riporta il giornale della Divisione – ci furono molte azioni coraggiose, ma nessuna che eguagliasse quella di un soldato di Monte Eden. In un combattimento precedente era rimasto ferito con commozione cerebrale, e quando l'attacco iniziò egli era un paziente del pronto soccorso. Immediatamente prese un Piat (arma anticarro usata in fanteria, ndr) e si spinse all'azione". Proprio in ragione dell'estrema violenza della battaglia, la frazione di San Michele fu soprannominata "la piccola Cassino".
Questo il programma dettagliato della giornata di celebrazioni:
ore 8,30: giro dei cippi commemorativi e deposizione corone d'alloro in ricordo della Liberazione di Scandicci (presso palazzo comunale, cimitero di San Martino alla Palma, Patoncioli, Capofico, cimitero di San Vincenzo a Torri, Mosciano, Circolo Arci di San Giusto.
ore 17,30: deposizione di corone d'alloro al cimitero di Badia a Settimo e al Circolo Arci di Badia "Vittorio Masiani".
ore 18,30: deposizione di una corona d'alloro a San Martino alla Palma, con accompagnamento della Filarmonica Vincenzo Bellini.
ore19,30: cerimonia ufficiale a San Michele a Torri. Onore ai caduti neozelandesi nella battaglia di San Michele e deposizione di una corona di alloro, con la partecipazione della Compagnia Mal d'Estro e l'accompagnamento della Filarmonica Vincenzo Bellini.
A seguire cena della Liberazione al ristorante 'Fiore' in via di Marciola (prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, 3392457284).