Salta al contenuto principale Skip to footer content

Apertura estiva della Biblioteca: quasi 5.000 le presenze nel mese di agosto

Dettagli

Descrizione breve
La sindaca Claudia Sereni: "Numeri importanti che confermano come questo luogo sia fondamentale per le nostra comunità"
Data:

26 Agosto 2025

Read time:

3 minuti

Image
biblioteca
biblioteca

Descrizione

Quasi 5.000 le presenze registrate per il mese di agosto alla Biblioteca di Scandicci, nel periodo che va da lunedì 4 a sabato 23. Numeri che confermano come la scelta dell'amministrazione di tenere aperta la struttura per tutto il periodo estivo, cancellando la consueta chiusura di agosto,  abbia intercettato le esigenze di tanti cittadini – famiglie, studenti e utenti abituali –. Chi è rimasto in città ha potuto contare su un luogo pubblico aperto, fresco e capace di offrire risposte di qualità sia dal punto di vista culturale che sociale. 
Nel dettaglio, nella settimana dal 4 al 9 agosto la Biblioteca è stata visitata da più di 2.000 persone che hanno effettuato 1.330 operazioni al banco del prestito; nella settimana dall'11 al 14 agosto si è registrato un lieve calo, con 1.100 presenze per quasi 700 operazioni al banco di prestito; nella settimana dal 18 al 23 i numeri sono risaliti, portando le presenze intorno alle 1.700 per circa 1.000 operazioni al banco di prestito. Inoltre l'apertura della Biblioteca è stata gradita anche da molte persone che vi si sono rifugiate per combattere il caldo e hanno usufruito degli spazi che sono liberamente aperti a tutti, anche senza fare operazioni al banco di prestito. L'edificio si è caratterizzato per essere un luogo di incontro gradevole, comodo e pulito, silenzioso e discreto dove molti cittadini si sono incontrati per appuntamenti di lavoro, per leggere un quotidiano o una rivista, per prendere un caffè insieme ad amici e fare una chiacchierata. 
"Abbiamo scelto di mantenere aperta la Biblioteca durante l'estate perché crediamo che i servizi pubblici di qualità non vadano mai in vacanza – afferma la sindaca Claudia Sereni -. I numeri registrati ci danno ragione e confermano quanto questo luogo sia fondamentale per la nostra comunità, non solo per l'accesso alla cultura, ma anche come spazio di socialità, accoglienza e benessere. Grazie a questa decisione abbiamo anche offerto alle persone un ambiente climatizzato, un rifugio climatico in grado di dare sollievo dal caldo, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. È così che intendiamo la nostra idea di amministrazione: attenta, inclusiva e sempre al servizio delle persone". "Un ringraziamento – aggiunge la sindaca – va a coloro che hanno lavorato nel periodo estivo e che lavorano ogni giorno in Biblioteca, perché anche grazie al loro impegno possiamo dare risposte concrete ai cittadini ". "Crediamo profondamente nel ruolo culturale, educativo e sociale della Biblioteca – conclude la sindaca -, e per questo continueremo a investire su di essa come presidio pubblico essenziale per la qualità della vita a Scandicci". 
Di seguito il dettaglio dell'orario estivo della Biblioteca, che sarà in vigore fino a domenica 14 settembre:
Lunedì 14,30-19,30 (sezione ragazzi 14,30-19)
Martedì 9,30-10,30 (sezione ragazzi 9,30-12,30 e 14,30-19)
Mercoledì 9,30-19,30 (sezione ragazzi 9,30-12,30 e 14,30-19)
Giovedì 9,30-19,30 (sezione ragazzi 9,30-12,30 e 14,30-19)
Venerdì 9,30-19,30 (sezione ragazzi 9,30-12,30 e 14,30-19)
Sabato 9,30-13,30 (sezione ragazzi 9,30-12,30)
Domenica chiusura  
In considerazione dell'apertura estiva inoltre è stata organizzata la mostra fotografica dal titolo "Qui resteremo" in collaborazione con Anpi Scandicci e il Comitato della Memoria del Comune di Scandicci, ancora visibile fino al 6 settembre. 

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

26/08/2025, 12:48